l'editoriale
Cerca
Cinema
30 Aprile 2025 - 12:35
Repertorio
Negli ultimi vent’anni, la serialità televisiva ha conosciuto una rinascita. È passata dall’essere semplice intrattenimento a forma d’arte complessa e potente. Alcune serie, più di altre, hanno segnato una svolta. Per originalità narrativa, forza visiva e profondità tematica, sono diventate pietre miliari. Ecco cinque titoli che – ognuno a suo modo – rappresentano l’eccellenza assoluta.
1. Breaking Bad – L’alchimia del male
Poche opere hanno raccontato con tanta precisione e tensione la metamorfosi dell’animo umano. Breaking Bad parte da un presupposto semplice: un professore di chimica, Walter White, riceve una diagnosi di cancro terminale e decide di “sistemare” economicamente la famiglia producendo metanfetamina. Quel che segue è una discesa negli abissi della moralità. Con una scrittura implacabile, interpretazioni magistrali (Bryan Cranston su tutti) e una regia visionaria, Breaking Bad è un manuale di narrazione contemporanea.
2. The Wire – La verità, nuda e cruda
Baltimora non è solo un’ambientazione, è il protagonista collettivo di The Wire. Creata da David Simon, ex cronista di nera, la serie smonta le strutture sociali americane pezzo dopo pezzo: dalla guerra alla droga al sistema scolastico, dalla politica al mondo del giornalismo. Ogni stagione è un’indagine sociale senza sconti, né soluzioni semplici. Non cerca eroi, ma racconta esseri umani nel pieno delle loro contraddizioni. Cruda, onesta, necessaria.
3. Il Trono di Spade – Il potere in gioco
Nel regno di Westeros, ogni mossa è una partita a scacchi letale. Il Trono di Spade ha unito il fascino del fantasy medievale con l’intrigo politico da tragedia shakespeariana. Spade, draghi, amori incestuosi e tradimenti inaspettati: tutto concorre a creare un mondo immersivo, crudele e magnetico. Nonostante un finale controverso, la serie HBO ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop, con un seguito planetario e una produzione che ha riscritto le regole dello spettacolo.
4. Chernobyl – La catastrofe raccontata con lucidità
Cinque episodi bastano per scolpire nella memoria collettiva l’orrore silenzioso del disastro nucleare del 1986. Chernobyl è una miniserie che combina rigore storico e pathos umano. Ogni dettaglio – dai costumi ai dialoghi, dall’ambientazione alla colonna sonora – contribuisce a restituire lo smarrimento e l’eroismo di chi affrontò l’ignoto. La serie non accusa, non spettacolarizza: osserva, analizza, commuove. Un racconto civile travestito da thriller.
5. Stranger Things – L’adolescenza tra incubo e nostalgia
Se gli anni ’80 avessero avuto un cuore pulsante, sarebbe quello di Stranger Things. L’opera dei fratelli Duffer è un omaggio al cinema di Spielberg, ai romanzi di Stephen King, all’estetica VHS. Ma è anche una storia di amicizia e formazione, immersa in un incubo fatto di laboratori segreti, mondi paralleli e creature mostruose. Con un cast giovane sorprendente e una colonna sonora da brividi, Stranger Things ha conquistato generazioni intere, mescolando passato e presente con sapienza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..