Cerca

Giornata Internazionale

Giornata mondiale della libertà di stampa: perché il 3 maggio si ricorda l’importanza dell’informazione libera e indipendente

Giornata mondiale della libertà di stampa 2025: riflettori puntati su intelligenza artificiale, democrazia e tutela del giornalismo libero

Giornata mondiale della libertà di stampa: perché il 3 maggio si ricorda l’importanza dell’informazione libera e indipendente

Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata della libertà di stampa. È l’occasione per ribadire l’importanza di un’informazione libera, pluralista e indipendente, essenziale per ogni società democratica.

La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per ricordare la Dichiarazione di Windhoek, firmata due anni prima in Namibia da giornalisti africani che chiedevano maggiore tutela per la libertà di stampa. Un principio che, ancora oggi, in molte parti del mondo è messo in discussione.

Il tema scelto per il 2025 dall’UNESCO è dedicato all’intelligenza artificiale e al futuro del giornalismo. L’obiettivo è promuovere una riflessione pubblica sull’impatto delle nuove tecnologie nel settore dell’informazione: come cambia il lavoro delle redazioni, quali rischi comporta per la qualità delle notizie, come garantire trasparenza e responsabilità.

Il dibattito sarà al centro dell’evento ufficiale che si terrà a Bruxelles il 7 maggio, con la partecipazione di giornalisti, esperti e rappresentanti istituzionali.

Nel mondo, tuttavia, la libertà di stampa è ancora fortemente limitata. Secondo i rapporti delle principali organizzazioni internazionali, giornalisti e operatori dei media subiscono pressioni politiche, censure, minacce, arresti arbitrari e, in alcuni casi, violenze. Anche in contesti democratici, non mancano preoccupazioni legate alla concentrazione dei media, alla precarietà del lavoro giornalistico e alla diffusione di disinformazione.

In Italia, la libertà di stampa è tutelata dall’articolo 21 della Costituzione, che garantisce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Ma anche qui il settore dell’informazione deve fare i conti con sfide complesse: sostenibilità economica, crisi occupazionale, tutela delle fonti, accesso ai dati pubblici.

Celebrare il 3 maggio significa ribadire che la libertà di stampa non è un principio astratto, ma un diritto concreto che va protetto e rafforzato ogni giorno, a tutela dell’interesse pubblico e della qualità della democrazia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.