Cerca

Applicazioni

WhatsApp rivoluziona i gruppi: arrivano le chat “vuote” da creare senza invitare nessuno

La nuova funzione permetterà di avere maggior controllo, flessibilità e libertà nella creazione di chat di gruppo che potrebbero anche essere usate come "spazio personale"

WhatsApp rivoluziona i gruppi: arrivano le chat “vuote” da creare senza invitare nessuno

Chi usa WhatsApp ogni giorno sa bene come funziona: per aprire un nuovo gruppo bisogna subito scegliere chi invitare dalla propria rubrica. Nessuna scorciatoia, nessuna possibilità di rimandare. Ma ora qualcosa sta cambiando. Gli sviluppatori stanno testando una nuova funzione che potrebbe stravolgere (in meglio) questo meccanismo: la possibilità di creare una chat di gruppo "vuota", senza dover inserire da subito i partecipanti.

La novità, al momento disponibile solo per i beta tester, è stata svelata da WaBetaInfo, la fonte più autorevole sulle anticipazioni dell’app di messaggistica. L’idea è semplice, ma potente: offrire agli utenti maggiore controllo, libertà e flessibilità. Non è più necessario decidere tutto al volo. Si potrà creare un gruppo, scegliere con calma il nome, impostare l'immagine del profilo e configurare tutte le impostazioni… prima ancora di invitare una sola persona.

La funzione sarà disponibile sia per dispositivi Android che iOS, a conferma del fatto che WhatsApp punta a integrarla nella versione ufficiale per tutti.

Chi ha già accesso alla versione beta, noterà una piccola ma significativa novità durante la creazione del gruppo: accanto alla classica lista contatti, compare ora il tasto “Salta”. Basta cliccarlo per bypassare la selezione dei membri e ritrovarsi con un gruppo vuoto, pronto per essere popolato in un secondo momento. Tutto il resto resta invariato: si seguono i passaggi standard, ma con più tempo e libertà di scelta.

Perché creare un gruppo senza nessuno dentro? Le risposte sono più interessanti di quanto sembri. Secondo gli esperti, molti utenti preferiscono prendersi tempo per riflettere sullo scopo del gruppo, valutare chi invitare con attenzione, evitare errori (come aggiungere i contatti sbagliati o troppi membri fin da subito) e curare con calma ogni dettaglio.

Ma non solo: i gruppi vuoti possono diventare anche spazi personali, veri e propri “cassetti digitali” dove archiviare tutto ciò che si vuole tenere a portata di mano. Foto, link, documenti, appunti, bozze di messaggi: un gruppo vuoto può trasformarsi in un promemoria privato, in un luogo dove raccogliere idee o organizzare contenuti senza l’ingombro di altri partecipanti.

C'è chi già li usa per fare brainstorming in solitaria, salvare ispirazioni per progetti futuri o creare una libreria personale di materiali utili. Insomma, WhatsApp si apre a una nuova modalità d’uso, più flessibile e adatta anche a chi usa l’app non solo per chattare, ma anche per organizzare pensieri e lavoro.

Non c’è ancora una data ufficiale per il rilascio globale, ma il fatto che sia già in fase di beta testing è un buon segnale. Se tutto procederà senza intoppi, la creazione dei gruppi vuoti potrebbe diventare presto una funzione standard. E forse, per molti, sarà una di quelle novità piccole ma capaci di cambiare il modo di usare WhatsApp ogni giorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.