l'editoriale
Cerca
TENDENZE
06 Maggio 2025 - 06:30
L'estate, si sa, è la stagione del sole, del mare e delle vacanze. Ma per un numero sempre maggiore di persone, è anche il momento ideale per intraprendere un viaggio in solitaria, pur restando in compagnia. Un paradosso? Non proprio. Il fenomeno dei viaggi per single, che sta conoscendo un vero e proprio boom, dimostra che si può partire da soli senza rinunciare alla socialità e alla scoperta di nuove amicizie.
Secondo una recente indagine condotta da Speed Vacanze®, tour operator italiano specializzato in viaggi di gruppo per single, oltre il 65% delle partenze annuali si concentra tra giugno e agosto, con un picco significativo tra luglio e la prima metà di agosto. Questo trend, in continua crescita, va ben oltre il semplice desiderio di vacanza: per molti single, l'estate rappresenta l'occasione ideale per rimettersi in gioco, partire senza vincoli e conoscere nuove persone in un contesto sicuro e organizzato. Il fenomeno del turismo individuale non è una moda passeggera. Secondo i dati ISTAT, nel 2023 oltre 9 milioni di italiani hanno viaggiato da soli almeno una volta. A livello globale, un report di Condor Ferries stima che il 25% dei viaggiatori nel mondo abbia fatto un'esperienza da solo traveler, con una crescita del 42% negli ultimi cinque anni. Nel 2024, Speed Vacanze® ha registrato oltre 12.000 prenotazioni individuali, segnando un aumento del 30% rispetto all'anno precedente.
Le ferie più lunghe, il clima favorevole e le giornate che si allungano rendono l'estate il momento perfetto per un viaggio, soprattutto per chi parte da solo. Le esperienze all'aperto, le giornate in barca e le serate social diventano occasioni ideali per incontrare persone nuove, in modo naturale. Ma quali sono le mete più richieste? Anche per il 2025, le preferenze dei single vanno verso destinazioni che mixano mare, relax, cultura e divertimento.
In Italia, Puglia, Calabria e Ponza sono tra le mete più ambite, mentre all'estero Capo Verde e Cuba attirano chi sogna vacanze esotiche e vuole allontanarsi davvero, ma con il comfort di un gruppo organizzato. Le vacanze in barca a vela o le crociere single nel Mediterraneo sono ormai un classico amatissimo dai single traveler: tra le rotte più richieste ci sono Mykonos e Itaca, la Costiera Amalfitana, le Baleari, ma anche mini-crociere da Barcellona a Marsiglia o tra Grecia e Croazia. La Tunisia e Sharm el Sheik, con i loro fondali spettacolari, la cultura millenaria e i resort accoglienti, stanno conquistando sempre più viaggiatori single e la richiesta per l'estate 2025 è già in forte crescita.
Chi sceglie di partire da solo? La fascia più attiva è quella tra i 35 e i 55 anni, ma cresce sensibilmente la presenza dei 30enni, con un aumento del 22% rispetto al 2024. Sempre più persone scelgono di non rinunciare al piacere del viaggio solo perché non hanno compagnia. La motivazione dominante non è più solo trovare l'amore, ma vivere esperienze autentiche, conoscere persone affini e ritrovare se stessi. In un mondo sempre più connesso, il viaggio in solitaria diventa un'opportunità per disconnettersi dalla routine quotidiana e riconnettersi con se stessi e con gli altri. È un modo per esplorare nuovi orizzonti, sia geografici che interiori, e per scoprire che, a volte, la vera avventura è quella che si vive dentro di noi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..