l'editoriale
Cerca
Viaggi
05 Maggio 2025 - 16:30
Torino. Città della Mole, della Fiat e del gianduiotto. Una capitale storica, elegante, creativa. Negli ultimi anni, è diventata una delle mete per i turisti sia nazionali che internazionali e con tutte le sue attrazioni famose e non, a volte, è difficile creare un viaggio che possa combaciare tempi, budget e la semplice voglia di esplorare. Per questo abbiamo fatto una prova: abbiamo chiesto a ChatGPT di costruirci un itinerario per scoprire Torino al meglio, bilanciando cultura, relax e buona cucina.
Il risultato? Un percorso ben costruito di soli 5 giorni, accessibile anche a chi ha un budget contenuto, perfetto per turisti curiosi ma anche per torinesi che vogliono riscoprire casa propria.
Si parte da Piazza Castello, per immergersi nell’anima sabauda della città: Palazzo Reale, Armeria, Duomo con la Cappella della Sindone. Poi una pausa golosa in uno dei caffè storici della città – Baratti, Mulassano o Fiorio. La sera? Aperitivo nel Quadrilatero Romano, magari con agnolotti o vitello tonnato.
Palazzo Reale
Il secondo giorno è dedicato al Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo, seguito da una passeggiata tra via Roma e via Po, dove scorre il fiume. La sera è perfetta per sperimentare i sapori multietnici di San Salvario, tra street food e bistrot moderni.
Simbolo per eccellenza della città, la Mole ospita il Museo del Cinema e un ascensore panoramico con vista mozzafiato. Dopo, spazio al verde del Parco del Valentino, con possibilità di picnic sul prato. Chi vuole può cenare lungo il fiume, tra locali informali e ristorantini nascosti.
Visualizza questo post su Instagram
Mattinata con vista: si sale alla Basilica di Superga, raggiungibile col trenino da Sassi. Il pomeriggio è dedicato al Museo dell’Automobile, che racconta la storia dell’industria torinese. In alternativa, il più raccolto Museo d’Arte Orientale. La sera, trattoria verace e vermouth, come tradizione comanda.
Basilica di Superga
Ultimo giorno tra bancarelle (mercato della Crocetta) e musei a scelta: il Risorgimento, ospitato a Palazzo Carignano, o una passeggiata tra le ricostruzioni del Borgo Medievale. Prima del rientro, l’ultimo caffè e un bicerin per salutarla come si deve, questa Torino elegante e discreta.
Il bello di questo itinerario creato da ChatGPT? È adatto a tutte le tasche: tra ingressi gratuiti, cibo di strada e musei con sconti per giovani e over 65, visitare Torino diventa accessibile senza rinunciare a nulla.
Che sia la prima volta o l’ennesima, Torino sa come accogliere. E, a quanto pare, anche l’intelligenza artificiale lo capisce bene.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..