Cerca

L'evento

Un successo con oltre 30mila visitatori per la mostra '50 Anni di Cubo' a Cuneo

La mostra che celebra il mezzo secolo dell'iconico Cubo di Rubik ha conquistato adulti e bambini con esibizioni dimostrative e le performance di cubomagia

Un successo con oltre 30mila visitatori per la mostra '50 Anni di Cubo' a Cuneo

Domenica 27 aprile 2025 si è conclusa a Cuneo, presso lo "Spazio Inn@vazione" della Fondazione CRC, la mostra intitolata "50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo", aperta a partire da settembre 2024.

Questo evento ha ottenuto un successo straordinario, attirando oltre 32.600 visitatori. L'iniziativa, promossa da CRC Innova e concepita e curata dall'associazione Cuadri, è stata realizzata in collaborazione con Spin Master e grazie al contributo della Fondazione CRC, con il sostegno di Generali, ACDA, Sedamyl, Bottero e Tesi Square.

L'esposizione ha tracciato la storia di un'icona mondiale attraverso un allestimento che fondeva aspetti immersivi e interattivi, capace di affascinare tanto gli adulti quanto i più giovani, offrendo un’esperienza che risultava al contempo educativa, coinvolgente e divertente.

Numerosi sono stati gli eventi collaterali organizzati durante la durata della mostra. Tra questi, le esibizioni dimostrative dei celebri speedcuber Giovanni Contardi e Carolina Guidetti, nonché conferenze incentrate sulla matematica, in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e Comics & Science, e sul valore del gioco, con la partecipazione di Luca Fois di The Playful Living – PoliDesign di Milano e della designer Valentina Bianco.

Particolare successo ha riscosso "Rubik’s On Stage", uno spettacolo con il matematico Andrea Plazzi e il noto divulgatore e astrofisico Luca Perri, così come la performance di cubomagia con "Hyde", illusionista specializzato nella magia del Cubo di Rubik, che hanno richiamato più di 600 spettatori.

Lo Spazio Inn@vazione riaprirà nell'ottobre del 2025 con una nuova esposizione interattiva e coinvolgente, continuando il percorso volto alla scoperta dei grandi talenti creativi che hanno cambiato il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.