Cerca

Lavoro

007 italiani cercano nuovi agenti: aperte le selezioni per esperti in cybersicurezza, intelligence e terrorismo

Servizi segreti a caccia di talenti digitali: entro il 10 giugno via alle candidature per diplomati e laureati in informatica, comunicazione e analisi del rischio. Ecco chi può partecipare e come candidarsi

007 italiani cercano nuovi agenti: aperte le selezioni per esperti in cybersicurezza, intelligence e terrorismo

Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica italiana ha aperto un nuovo bando per l’individuazione di profili altamente specializzati da inserire nei servizi segreti, con un’attenzione particolare rivolta alle minacce emergenti: cybersicurezza, social media intelligence e terrorismo. Le candidature sono aperte fino alle ore 24 del 10 giugno 2025, e l’invito è rivolto a diplomati e laureati in vari ambiti strategici.

I profili richiesti: tra OSINT, SOCMINT e cyber defense

1. Esperti in Open Source e Social Media Intelligence (OSINT e SOCMINT)
Cercati analisti capaci di raccogliere, elaborare e interpretare dati disponibili pubblicamente sul web e sui social network. I candidati ideali sono:

  • Diplomati o laureati in comunicazione, sociologia, relazioni internazionali o informatica;

  • Competenti nell’uso di strumenti per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati open source;

  • In grado di redigere report di monitoraggio su minacce per la sicurezza nazionale.

2. Specialisti in Cybersicurezza
Confermata l’attenzione verso la sicurezza informatica, con la richiesta di:

  • Diplomati con indirizzo in informatica e telecomunicazioni;

  • Laureati in sicurezza informatica, ingegneria, informatica, matematica, telecomunicazioni;

  • Conoscenze in penetration testing, malware analysis, digital forensics, reverse engineering, cyber threat intelligence e red teaming.

3. Competenze in telecomunicazioni
Richiesti profili in grado di lavorare su infrastrutture di comunicazione complesse:

  • Diplomati in informatica, elettronica ed elettrotecnica;

  • Laureati in ingegneria delle telecomunicazioni o simili;

  • Esperti di IP e comunicazioni satellitari, RF e FPGA, progettazione di sistemi IT e gestione delle minacce cibernetiche.

4. Analisti delle minacce terroristiche
Particolare interesse viene riservato anche agli esperti di terrorismo, interni e internazionali:

  • Laureati in materie umanistiche o relazioni internazionali;

  • Con comprovate capacità di analisi dei fenomeni legati al terrorismo jihadista, radicalismo religioso, criminalità organizzata, immigrazione clandestina e tratta di esseri umani.

Come candidarsi

Le domande vanno inoltrate entro il 10 giugno attraverso il portale ufficiale sicurezzanazionale.gov.it, utilizzando SPID o CIE. È disponibile anche un video tutorial con istruzioni dettagliate.
Pur non essendoci limiti anagrafici, è gradita una minima esperienza nel settore e sono fondamentali:

  • Affidabilità,

  • Riservatezza,

  • Senso dello Stato.

La selezione prevede:

  • Screening del curriculum;

  • Verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinale;

  • Accertamento dei requisiti per il nulla osta di sicurezza.

Oltre al bando mirato, resta sempre attiva la selezione continua per profili più generici: analisti, esperti economici, linguisti rari e sviluppatori software.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.