Cerca

Cinema

'The Legend of Ochi': il debutto fantasy di Isaiah Saxon tra ecologia e creature magiche

Il film, in uscita l'8 maggio, unisce magia e realtà grazie all'uso di animatronica e scenari mozzafiato

'The Legend of Ochi': il debutto fantasy di Isaiah Saxon tra ecologia e creature magiche

'The Legend of Ochi' di Isaiah Saxon

Isaiah Saxon, regista statunitense all'esordio, voleva creare un mondo che sia bambini che adulti potessero percepire come reale, riferendosi all'universo in cui si svolge The Legend of Ochi, il suo primo lungometraggio, la cui uscita in Italia è prevista per il prossimo 8 maggio.

Questo primo film si configura come un fantasy con influenze ecologiste, contraddistinto da una grande cura per l'aspetto visivo, che mira a trasportare lo spettatore in un mondo alternativo. La storia narra le vicende di Yuri, interpretata da Helena Zengel, una ragazza cresciuta in un villaggio remoto, educata dal padre (Willem Dafoe) a non uscire dopo il tramonto e a temere gli Ochi, misteriose creature della foresta. L'incontro con un cucciolo di Ochi smarrito spingerà Yuri ad avventurarsi in un viaggio che cambierà profondamente la sua percezione di questi animali.

Anche se il film presenta creature fantastiche, per rappresentare gli Ochi Saxon si è ispirato ai comportamenti sociali delle scimmie e ai metodi di comunicazione dei delfini per tracciarne i contorni. L'ambientazione del film si è basata su studi sulla Transilvania e i Carpazi, dove alcune scene sono state girate. Saxon evidenzia che la stesura del film è iniziata nel 2017, in risposta al conflitto in Ucraina del 2014, tuttavia, come sottolinea, il fulcro di "The Legend of Ochi" è il rapporto tra uomo e natura e una riflessione sulla crisi climatica e l'inevitabile estinzione umana.

Per gli effetti speciali, è stata scelta una tecnica considerata datata: l'animatronica: a tal proposito, Helena Zengel ricorda che al primo incontro con la sceneggiatura temeva che tutto sarebbe stato creato in computer grafica, ma l'uso dei pupazzi meccanici permette di valorizzare la storia donandole un tangibile aspetto fantasy, rendendo quindi tutto più concreto. Il film è prodotto da A24, mentre in Italia la distribuzione è curata da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.