Cerca

Cinema

"Che guardiamo stasera"? Ecco una compilation di film da guardare alla sera

20 film imperdibili per ogni piattaforma: da Netflix a Prime, da Disney+ a AppleTv+

"Che guardiamo stasera"? Ecco una compilation di film da guardare alla sera

La giornata è finita, la cena è andata, e tutto ciò che desideriamo ora è spegnere il cervello davanti a un buon film. Ma la domanda è sempre la solita: "che cosa guardiamo?". Per questo abbiamo selezionato per voi 20 titoli da vedere in streaming, divisi per piattaforma. Che siate in cerca di un film profondo, di una commedia intelligente o di un viaggio fantasy, ce n'è per tutti i gusti.

Netflix: tra emozione e stile

  1. La società della neve – Un dramma intenso tratto dall'incredibile storia vera di una squadra di rugby sopravvissuta alla tragedie sulle Ande cilene.

  2. Maestro – Biopic su Leonard Bernstein, compositore d'orchestra, musicista e pianista, conosciuto nell'ambito cinematografico per la sua colonna sonora di West Side Story del 1962 interpretato e diretto da Bradley Cooper, per il quale aveva ottenuto delle candidature agli Oscar.

  3. Scott Pilgrim vs. The World – Una commedia visiva e pop che unisce fumetto (da cui è stato tratto), musica e romanticismo. A farne parte, un cast di tutto punto tra cui: Michael Cera, Kieran Culkin, Chris Evans e Anna Kendrick.

  4. Glass Onion: Knives Out 2 – Mistero, ironia e stile con il detective Benoît Blanc, interpretato da Daniel Craig. Il sequel per chi ama indovinare il colpevole.

  5. Enola Holmes 2 – Un'avventura vittoriana brillante con la sorella del detective più famoso della letteratura scritto da Boyle. A interpretarla, Millie Bobby Brown, accompagnata da Louis Patridge ed Henry Cavill nel ruolo di Sherlock Holmes. 

Prime Video: nessun extra, solo play

  1. Another Simple Favor – Il sequel dell'elegante thriller con Blake Lively e Anna Kendrick, interpreti di due madri che si vedranno lottare l'una contro l'altra dall'America a Capri.

  2. Gattaca – Un classico sci-fi sul destino e la genetica. Ancora attuale, ancora magnifico. Con Ethan Hawke, Uma Thurman e Jude Law.

  3. Blood Diamond – Un mix di azione e denuncia sociale con un DiCaprio in gran forma. Ha ricevuto 5 nomination agli Oscar

  4. The Lord of the Rings Trilogy – L'epopea fantasy definitiva, da rivedere (o scoprire) tutta d'un fiato, tutta in una notte.

  5. Animal House – Commedia cult anni '70. Irreverente e storica, perfetta per una serata leggera.

Disney+: tra magia e critica sociale

  1. The Menu – Una satira nera spaventosa sul mondo della ristorazione di lusso. Geniale e disturbante, dove è l'ingenio l'unica possibilità di sopravvivenza

  2. Elemental – Il film Disney-Pixar sull'identità, la diversità e l'importanza di mantenere legato alle proprie radici nonostante tutto. Un film tenero e visivamente poetico.

  3. Il favoloso mondo di Amélie – Un classico sognante che non perde mai il suo fascino. Ambientato nella magica Parigi

  4. Free Guy – Videogiochi e realtà si fondono in una commedia d'azione spensierata. Con Ryan Reynolds, Jody Colmer e Joe Keery

  5. Nomadland – Aveva ottenuto l'Oscar al miglior film: poetico, contemplativo, profondamente umano. 

Apple TV+: storie vere e fantascienza

  1. Still: La storia di Michael J. Fox – Documentario toccante e pieno di autoironia sulla storia dell'uomo che diede volto a Marty McFly in "Ritorno al Futuro".

  2. Finch – Tom Hanks e un robot in un road movie post-apocalittico dal cuore tenero in cerca del loro creatore.

  3. CODA – Famiglia, musica, inclusione. Un piccolo gioiello vincitore dell'Oscar, ispirato al film francese "La Famiglia Bélier".

  4. The Banker – Due imprenditori afroamericani (Samuel L. Jackson e Anthony Mackie) negli anni '60 sfidano il sistema e una società profondamente razzista.

  5. Swan Song – Fantascienza esistenziale ed elegante, con Mahershala Ali in stato di grazia. Il film esplora il delicato equilibrio tra il desiderio di proteggere i propri cari e le implicazioni morali ed emotive di una simile scelta

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.