l'editoriale
Cerca
Lifestyle
07 Maggio 2025 - 14:25
La dieta OMAD, ovvero "One Meal A Day" (un pasto al giorno), è tornata sotto i riflettori grazie a Tom Holland, famoso per il suo ruolo di Spider-Man. Il giovane attore, che compirà 29 anni a giugno, ha rivelato recentemente che per lui colazione, pranzo e cena sono un eccesso di cibo. Così ha scelto di nutrirsi in un solo pasto giornaliero, cercando di mantenere la massa muscolare necessaria per i suoi ruoli sul grande schermo.
Il concetto alla base dell'OMAD è semplice: consumare un unico pasto al giorno. Una scelta che, se fatta in modo equilibrato, può portare benefici metabolici e digestivi. Tuttavia, l'errore più comune è trasformarlo in un alibi per mangiare cibo spazzatura. "Anche se il corpo ha 23 ore per smaltire, non è una scusa per abbuffarsi di lasagne e fritti", spiega il nutrizionista Stefano Santori.
Quando praticato correttamente, l'OMAD può semplificare la vita, migliorando la digestione e dando più leggerezza mentale. Dopo il pasto, il corpo entra in una fase anabolica, utile per l'assimilazione dei nutrienti, seguita dal catabolismo che favorisce il recupero e la pulizia interna. Tuttavia, per evitare il rischio di un metabolismo pigro, è fondamentale non renderlo una routine fissa.
Nonostante i benefici, l'OMAD potrebbe non essere adatto a tutti, soprattutto per chi ha uno stile di vita attivo o mira a incrementare la massa muscolare. La dieta, infatti, può portare a uno stato di "adattamento disfunzionale" se praticata in modo troppo rigido. "Chi si allena seriamente dovrebbe riflettere bene prima di ridurre tutto a un pasto", avverte Santori.
Se l'OMAD vi tenta, è essenziale affrontarla con consapevolezza e sotto supervisione medica. Non è una dieta da seguire alla leggera, ma può essere utile come strumento per periodi di reset, come spiega Santori, che utilizza l'OMAD ciclicamente per "scaricare" il corpo dopo periodi di eccessi. L'approccio ideale è integrarlo come leva metabolica senza trasformarlo in uno stile di vita fisso.
In sintesi, l'OMAD può essere una strategia alimentare vantaggiosa se gestita con criterio, ma non deve diventare una religione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..