Cerca

Lifestyle

OMAD, la dieta da un pasto al giorno che l'attore, conosciuto come Spider-Man (Tom Holland), ha riportato sotto i riflettori

Il segreto di Spider-Man per mantenere forma e muscoli, ma con attenzione agli errori comuni

OMAD, la dieta da un pasto al giorno che l'attore, conosciuto come Spider-Man (Tom Holland), ha lanciato

La dieta OMAD, ovvero "One Meal A Day" (un pasto al giorno), è tornata sotto i riflettori grazie a Tom Holland, famoso per il suo ruolo di Spider-Man. Il giovane attore, che compirà 29 anni a giugno, ha rivelato recentemente che per lui colazione, pranzo e cena sono un eccesso di cibo. Così ha scelto di nutrirsi in un solo pasto giornaliero, cercando di mantenere la massa muscolare necessaria per i suoi ruoli sul grande schermo.

Il concetto alla base dell'OMAD è semplice: consumare un unico pasto al giorno. Una scelta che, se fatta in modo equilibrato, può portare benefici metabolici e digestivi. Tuttavia, l'errore più comune è trasformarlo in un alibi per mangiare cibo spazzatura. "Anche se il corpo ha 23 ore per smaltire, non è una scusa per abbuffarsi di lasagne e fritti", spiega il nutrizionista Stefano Santori.

Quando praticato correttamente, l'OMAD può semplificare la vita, migliorando la digestione e dando più leggerezza mentale. Dopo il pasto, il corpo entra in una fase anabolica, utile per l'assimilazione dei nutrienti, seguita dal catabolismo che favorisce il recupero e la pulizia interna. Tuttavia, per evitare il rischio di un metabolismo pigro, è fondamentale non renderlo una routine fissa.

Nonostante i benefici, l'OMAD potrebbe non essere adatto a tutti, soprattutto per chi ha uno stile di vita attivo o mira a incrementare la massa muscolare. La dieta, infatti, può portare a uno stato di "adattamento disfunzionale" se praticata in modo troppo rigido. "Chi si allena seriamente dovrebbe riflettere bene prima di ridurre tutto a un pasto", avverte Santori.

Se l'OMAD vi tenta, è essenziale affrontarla con consapevolezza e sotto supervisione medica. Non è una dieta da seguire alla leggera, ma può essere utile come strumento per periodi di reset, come spiega Santori, che utilizza l'OMAD ciclicamente per "scaricare" il corpo dopo periodi di eccessi. L'approccio ideale è integrarlo come leva metabolica senza trasformarlo in uno stile di vita fisso.

In sintesi, l'OMAD può essere una strategia alimentare vantaggiosa se gestita con criterio, ma non deve diventare una religione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.