l'editoriale
Cerca
Tendenze
07 Maggio 2025 - 23:55
Pentola d'acqua (Fonte consiglifattiincasa.com)
Chi non ha mai vissuto il caos in cucina causato dalla pentola d’acqua che trabocca, con la pasta che straripa sui fornelli e un lago biancastro e appiccicoso che si forma sul piano cottura? È uno di quei disastri che accadono in un attimo, magari mentre siamo distratti o lontani dalla pentola. Eppure, sui social network spopola un curioso rimedio per evitare il caos: posizionare un grosso cucchiaio di legno sopra la pentola. Questo semplice trucco, che sembra "magicamente" fermare l'acqua in ebollizione, ha conquistato milioni di utenti. Ma funziona davvero? A quanto pare, sì, almeno temporaneamente.
Nel video che ha fatto il giro di TikTok, l'utente “spoonfulofsi” racconta di aver messo in pratica il trucco con successo: “Mettere un cucchiaio di legno sopra una pentola di acqua bollente impedisce che trabocchi. Non so chi me l'abbia insegnato, ma grazie mille!!”. Ma, come vedremo, questo metodo non è infallibile.
@spoonfulofsi Placing a wooden spoon over a pot of boiling water stops it from boiling over idk who taught me this but tysm!! #kitchenhacks #lifehack #boilingwater ♬ Ultimate life hacks - Kelly | The Life Bath
Nonostante sembri una soluzione semplice ed efficace, gli esperti avvertono che lasciare la pentola senza supervisione è un invito al disastro. A spiegarne i motivi sono le professoresse Jay Deagon e Gemma Mann, esperte di Economia Domestica e Comportamenti di Accesso, che hanno commentato il video su The Conversation. Le due scienziate spiegano che il vero problema non è l'acqua bollente, ma gli ingredienti che mettiamo nella pentola. Pasta, riso, porridge e altri cibi simili sono ricchi di amidi vegetali. Quando questi composti entrano in contatto con l'acqua bollente, la loro struttura cambia e si riorganizza, creando una sostanza colloidale, un gel biancastro e appiccicoso che avvolge le bolle. Questa reazione è la causa principale del trabocco.
Il gel che si forma intorno alle bolle non solo aumenta la temperatura di ebollizione oltre i 100 °C, ma fa sì che le bolle si sovrappongano, creando una sorta di impalcatura che le spinge verso il bordo della pentola. È questa l’esplosiva fuoriuscita che ci lascia con il piano cottura da pulire.
Ma come può un cucchiaio di legno impedire questa fuoriuscita? Le scienziate spiegano che il cucchiaio agisce interrompendo la formazione delle bolle, abbassando la temperatura superficiale e favorendo la rottura delle bolle stesse. La porosità del legno assorbe l’aria, creando una superficie che facilita la rottura delle bolle. Tuttavia, il cucchiaio è solo un rimedio temporaneo: con il calore e l’umidità, la sua porosità diminuisce e la sua capacità di contrastare la fuoriuscita si riduce.
In breve, il cucchiaio di legno funziona per un breve periodo, ma non è una soluzione permanente. Le professoresse Deagon e Mann suggeriscono che il modo migliore per evitare disastri è semplice: utilizzare una pentola più grande, abbassare la fiamma e, soprattutto, non distrarsi mentre si cucina. Ridurre il fuoco o rimuovere la pentola dal fornello sono le uniche soluzioni realmente efficaci per evitare il trabocco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..