l'editoriale
Cerca
Casa
07 Maggio 2025 - 21:58
Gli acari della polvere sono aracnidi microscopici che infestano le case, portando a disturbi come rinite, prurito agli occhi, naso chiuso, asma e altre reazioni allergiche. Non pungono, ma i loro escrementi possono scatenare forti reazioni. In questo articolo, esploreremo come riconoscere la loro presenza, quali danni possono causare e, soprattutto, come liberarsi di loro in modo naturale.
Gli acari della polvere sono piccole creature che vivono negli ambienti domestici, nutrendosi di squame della pelle umana e animale. Pur non essendo visibili a occhio nudo, possono infestare in modo massivo superfici come materassi, tappeti e cuscini. Sebbene non mordano, la loro presenza è una delle principali cause di allergie respiratorie. La proliferazione degli acari è favorita dall'umidità e dal calore, in particolare nelle case con temperature comprese tra i 20 e i 30°C.
Per eliminare gli acari della polvere in modo naturale, ci sono diverse strategie efficaci da adottare nella propria routine quotidiana.
Arieggiare la casa: È fondamentale aprire le finestre per almeno 30 minuti al giorno per ridurre l'umidità e impedire la proliferazione degli acari. L'aria fresca è un ottimo alleato nella prevenzione.
Controllare l'umidità: Gli acari prosperano in ambienti umidi. Per limitarne la crescita, mantenere l'umidità tra il 50% e il 60%. Evitare l'uso di umidificatori e riscaldare adeguatamente gli ambienti senza farli diventare troppo umidi.
Aspira regolarmente: Passare l'aspirapolvere almeno una volta alla settimana, utilizzando un modello con filtro HEPA per ridurre la polvere e gli allergeni. È consigliato anche lavare i pavimenti e i tappeti con un panno umido, che cattura la polvere senza disperderla nell'aria.
Pulizia della biancheria: Lavare le lenzuola e le federe ogni settimana a 60°C per eliminare gli acari e i loro escrementi. Anche i peluche dei bambini, se non lavabili in lavatrice, vanno messi nel congelatore per qualche ora per eliminarli.
Sostituire materiali adatti agli acari: Scegliere letti, cuscini e materassi sintetici e facili da lavare. I materiali sintetici sono meno favorevoli per gli acari rispetto a lana e piume, che trattengono l'umidità.
Rimuovere tappeti e moquette: I tappeti e le moquette sono un rifugio perfetto per gli acari della polvere. Se possibile, sostituirli con pavimenti lisci come piastrelle o parquet, più facili da mantenere e pulire.
Gli acari della polvere sono una delle principali cause delle allergie respiratorie. Per ridurre il rischio di reazioni allergiche, oltre a mantenere la casa pulita e asciutta, è consigliato evitare l'uso di spray antipolvere e detergenti chimici che potrebbero peggiorare le reazioni. Gli acari della polvere sono un problema comune nelle case, ma con alcune semplici azioni quotidiane è possibile ridurre significativamente la loro presenza. Arieggiare gli ambienti, limitare l'umidità e pulire regolarmente sono passi fondamentali per creare un ambiente più salubre, specialmente per chi soffre di allergie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..