Cerca

Giochi da tavolo

Monopoli è il gioco da tavolo più amato in Italia (e in Europa): ecco perché resiste al tempo

Dimentica videogiochi e app: il classico che unisce generazioni domina le ricerche online in 15 Paesi. Scopri la top dei giochi più cercati nel 2025

Monopoli è il gioco da tavolo più amato in Italia (e in Europa): ecco perché resiste al tempo

In un’epoca dominata da schermi e notifiche, c’è qualcosa che continua a unire le persone al di là del digitale: i giochi da tavolo. E tra dadi, pedine e carte imprevisto, ce n’è uno che, più di tutti, resiste al tempo e ai trend: Monopoli.

Sì, proprio lui. Il vecchio, caro Monopoli – oggi “Monopoly” nella versione globalizzata – si conferma il gioco da tavolo più amato d’Italia. Ma non è solo questione di patriottismo nostalgico: il titolo ha conquistato anche 15 Paesi europei, tra cui Regno Unito, Germania e Polonia. Un vero e proprio impero del divertimento, costruito non a colpi di hotel su Viale dei Giardini, ma con decenni di partite famigliari e sfide tra amici.

Nato negli Stati Uniti negli anni '30 come satira del capitalismo, Monopoli si è trasformato in un’icona globale della competizione e della strategia. La sua forza? La capacità di reinventarsi: versioni ispirate a serie TV, città, personaggi famosi o edizioni locali hanno permesso al gioco di restare attuale, familiare e sorprendente. È questo mix di nostalgia e innovazione a tenerlo in vetta alle ricerche online e nei cuori dei giocatori.

Subito dietro il colosso immobiliare c’è Uno, il gioco di carte che con le sue regole semplici e il ritmo veloce ha fatto breccia soprattutto nei Paesi del Nord Europa. In Svezia, Norvegia, Irlanda e Danimarca è lui il più cercato. Accessibile a tutte le età e costantemente aggiornato con nuove modalità e carte speciali, Uno è la prova che, per divertirsi, a volte bastano pochi colori e un bel "pesca quattro".

La mappa europea del gioco da tavolo è però variegata e culturalmente affascinante. In Francia trionfa Scarabeo, dove l’amore per la lingua si trasforma in sfida linguistica. In Grecia, il re è Tavli, versione ellenica del backgammon, giocato nei caffè e sulle spiagge come rito quotidiano. In Finlandia regna Afrikan Tähti, un’avventura in Africa dal sapore d’infanzia che ha fatto la storia del paese. Mentre in Croazia, a dominare è Catan, strategico e moderno, che simboleggia la nuova generazione di giochi da tavolo intelligenti e interattivi.

In un tempo in cui la comunicazione si consuma spesso dietro uno schermo, i giochi da tavolo rappresentano una forma preziosa di socializzazione autentica. Sono il ritorno al “qui e ora”, al guardarsi negli occhi, al litigare per il Parco della Vittoria o per una “salta turno” piazzata al momento sbagliato. Un piccolo grande rituale che resiste, forse proprio perché ci ricorda che il vero gioco, alla fine, è stare insieme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.