Cerca

Viaggi

Viaggiare in America spendendo poco: dove mangiare bene durante un on the road negli USA

Scopri i trucchi per mangiare cibo autentico e low cost negli Stati Uniti, tra diner nascosti, food truck stellari e consigli dagli americani che ci vivono

Viaggiare in America spendendo poco: dove mangiare bene durante un on the road negli USA

Avete sognato l’on the road americano, quello tra canyon, diner anni ’50 e benzina a litri? Bene. Ma poi vi siete ricordati della mancia obbligatoria e del dollaro ballerino. Panico? Calma: si può viaggiare negli Stati Uniti senza farsi dissanguare. Serve solo un piano. E un po’ di faccia tosta.

Il punto di partenza è il cibo, perché sì, gli States sono il regno del super-size e del ketchup a fiumi, ma sono anche un’arena gastronomica che pulsa di sperimentazione, cultura e sapori autentici. Basta schivare le trappole per turisti e sapere dove (e da chi) mangiano davvero gli americani.

Le stazioni di servizio non sono solo per fare pipì

I truck stop non sono glamour, eppure custodiscono tesori. In mezzo a deodoranti per auto e hot dog fluo, si trovano ristorantini gestiti da famiglie di immigrati che servono piatti autentici e fumanti. Altro che fast food: qui si mangia sarson ka saag, tteokbokki o tandoori chicken che raccontano storie, migrazioni, identità. Il tutto per pochi dollari.

Food truck e pop-up: street food che fa sul serio

A Portland, Los Angeles, New York o Seattle, il cibo di strada è diventato roba da intenditori. I food truck sono laboratori ambulanti di cucina d'autore, e molti pop-up – quei ristoranti effimeri che spuntano nei bar o nei parcheggi – hanno dato i natali a futuri imperi gastronomici. Sì, può essere anche figo mangiare per strada.

Mercati contadini: sapore locale, prezzi locali

I farmers market non sono solo per hipster col cestino di vimini. Sono la finestra più diretta sulla scena gastronomica di una città. Tra tamales vegani e fragole da svenimento, è facile capire cosa bolle in pentola – letteralmente. E magari portarsi a casa una marmellata fatta in casa invece della solita calamita kitsch.

Il consiglio migliore? Chiedere in giro

Il personale dell’hotel, i baristi, i negozianti, persino il tipo in fila con voi al distributore: tutti possono svelarvi il posto dove mangiare. Gli americani adorano condividere i propri segreti culinari. Basta fare la domanda giusta: “Dove andresti tu, davvero, con la tua famiglia?”

Seguite le code (ma non quelle su TikTok)

Una regola d’oro: se c’è fila, vale la pena aspettare. Soprattutto per il barbecue. Alcuni locali chiudono quando finisce la carne – e spesso accade a metà pomeriggio. Gli americani veri fanno la fila all’alba per il brisket. L’influencer col treppiede? Lasciatelo perdere.

Mangiare bene senza prenotare

Saltare le prenotazioni non è solo una strategia per risparmiare: è libertà pura. Potete cambiare programma, improvvisare, affidarvi all’istinto – o all’odore che arriva da un vicolo. Se volete comunque sedervi in un buon ristorante, andate a pranzo: stesso chef, metà prezzo. Di sera, fate come gli americani: spizzicate qua e là, magari con una passeggiata digestiva inclusa.

Cucinare in viaggio (senza sentirsi in campeggio)

Se amate cucinare e volete tagliare le spese, cercate alloggi con una cucina vera. I motel “extended stay” spesso offrono angoli cottura. Con quello che avete comprato al farmers market e un microonde, potete cucinare piatti dignitosi e autentici. E magari regalarvi un momento di pace tra una tappa e l’altra.

Morale: per scoprire l’America vera, quella che si mangia e si vive, servono meno dollari e più curiosità. E magari un po’ di fame. Di quella buona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.