Cerca

Viaggi

L’Italia è la meta di lusso del 2025: arte, romanticismo e shopping a 5 stelle

Dai laghi incantati alle città senza tempo, scopri perché il Belpaese conquista i viaggiatori più esigenti in cerca di lusso, cultura e una luna di miele da sogno

 L’Italia è la meta di lusso del 2025: arte, romanticismo e shopping a 5 stelle

L’Italia indossa la corona di Top Global Destination 2025, un riconoscimento che celebra la nostra nazione come la meta privilegiata per il turismo di lusso. Dall’arte senza tempo alla bellezza mozzafiato delle sue città, il Belpaese continua a incantare viaggiatori da ogni angolo del mondo, rendendolo il cuore pulsante del glamour, della cultura e del romanticismo.

Nel panorama globale del turismo high-end, l’Italia si distingue con un fascino che va ben oltre le sue meraviglie storiche. Il Luxe Report 2025 di Virtuoso, presentato all’ILTM Latin America di San Paolo, ha confermato l'Italia come Top Global Destination 2025, sbaragliando la concorrenza di altre rinomate destinazioni come la Grecia, la Francia, il Giappone e la Croazia. Una posizione che fa onore alla nostra cultura, alle tradizioni artigianali e alla bellezza incomparabile delle città e dei paesaggi italiani.

Nella classifica delle città più ambite per il turismo di lusso, Roma spicca in cima, superando metropoli come Londra e Tokyo. La città eterna, con i suoi tramonti che tingono di oro le terrazze panoramiche, i vicoli ricchi di storia e le boutique d’eccellenza, offre un’esperienza unica che non ha pari. La sua bellezza senza tempo conquista i visitatori di ogni angolo del mondo, rendendo ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile.

Un altro trionfo per l’Italia è il suo primato come destinazione per viaggi di nozze. La bellezza dei suoi paesaggi, dai laghi alle coste cristalline, dai vigneti soleggiati alle colline toscane, offre un'atmosfera ideale per le coppie che scelgono il Belpaese per iniziare la loro nuova vita insieme. Le destinazioni romantiche come Venezia, Firenze, e la Costiera Amalfitana continuano a battere mete esotiche come Bali, la Polinesia e le Maldive, diventando la cornice perfetta per una luna di miele da sogno.

L’Italia non è solo una meta di lusso per la cultura e il romanticismo, ma anche per lo shopping. Nel 2024, oltre 2 milioni di turisti hanno scelto il Belpaese con l’obiettivo di fare acquisti, un incremento del 7% rispetto ai dati pre-pandemia. Questo trend si riflette nell’elevato valore del turismo dello shopping, che contribuisce direttamente con 2,5 miliardi di euro al PIL italiano. La moda, il design e l’artigianato italiani continuano ad essere apprezzati globalmente, attirando turisti da Cina, Stati Uniti e altre nazioni.

L’Italia è particolarmente amata dai turisti americani. Nel 2024, oltre 4 milioni di cittadini statunitensi hanno visitato il nostro Paese, spendendo circa 6,5 miliardi di euro e generando 33,7 milioni di pernottamenti. Il mercato americano continua a crescere, con un aumento del 10,7% previsto per i viaggiatori tra aprile e settembre 2025. Anche l'America Latina sta mostrando un crescente interesse verso il turismo di lusso in Italia, con una proiezione di 334.200 passeggeri nel 2025, segnando un aumento del 10,6% rispetto all’anno precedente.

Il successo del turismo di lusso in Italia non dipende solo dalla bellezza dei luoghi, ma anche dalla personalizzazione dell’esperienza turistica. Le agenzie di viaggio e gli operatori offrono pacchetti su misura che vanno dai soggiorni esclusivi nelle ville storiche alle degustazioni enogastronomiche nelle cantine più prestigiose, passando per esperienze uniche come tour privati delle opere d’arte in città come Roma e Firenze. Questa capacità di adattarsi ai desideri dei viaggiatori più esigenti è uno dei fattori chiave che rende l’Italia una meta di lusso senza pari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.