Cerca

Viaggi

Langhe da Instagram: 3 luoghi imperdibili tra arte, colori e panorami mozzafiato

Dalla Cappella del Barolo alla Vigna dei Pastelli fino alla Panchina Gigante di Vezza d’Alba: ecco i tre posti più visitati, fotografati e sorprendenti delle Langhe e del Monferrato

Langhe da Instagram: 3 luoghi imperdibili tra arte, colori e panorami mozzafiato

Tra le dolci colline del Piemonte, dove i vigneti si intrecciano con borghi antichi e sapori intensi, ci sono luoghi che più di altri riescono a incantare occhi, cuore… e fotocamere. Langhe e Monferrato non sono solo sinonimi di buon vino e cucina d’eccellenza, ma anche territori che sanno coniugare paesaggio e creatività. Ecco tre delle mete più amate e condivise di sempre, dove l’artet incontra il territorio e lo trasforma in un'esperienza a cielo aperto.

ù


La Vigna dei Pastelli di Coazzolo: un arcobaleno tra le vigne

In cima a una collina, tra i filari ordinati del Monferrato astigiano, spuntano… dei pastelli giganti. Sì, hai capito bene: nella Vigna dei Pastelli di Coazzolo, l’arte si fonde con il paesaggio agricolo in modo sorprendente. Qui, i classici pali di sostegno delle viti sono stati sostituiti da grandi matite colorate, diventando un'installazione permanente che trasforma il vigneto in una vera e propria opera contemporanea a cielo aperto.

A due passi dalla Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine, ridipinta dal celebre artista David Tremlett, la passeggiata fino alla Vigna è breve ma intensa: 150 metri tra profumi di uva e panorami che arrivano fino al Monviso. È un luogo che piace ai bambini, conquista i fotografi e sorprende chi cerca un Piemonte diverso, più creativo ma profondamente legato alle sue radici.

Coazzolo (AT)
Instagram tip: fotografa all’alba o al tramonto, con le colline sullo sfondo.


La Cappella del Barolo a La Morra: la chiesa più colorata d’Italia

Un tempo era solo un riparo per i contadini in mezzo ai vigneti. Oggi, la Cappella del Barolo è diventata un’icona delle Langhe: coloratissima, originale e immersa in uno dei paesaggi più amati d’Italia.

Situata nel cuore del prestigioso cru Brunate, la cappella venne recuperata e trasformata a fine anni '90 grazie alla visione della famiglia Ceretto e al talento degli artisti Sol LeWitt (che ha firmato l’esterno, geometrico e pop) e David Tremlett (autore degli interni, più delicati e contemplativi).

Non è consacrata, non si entra, ma basta guardarla da fuori per rimanere colpiti: uno scorcio che sembra uscito da una fiaba moderna, circondato da filari perfetti e colline ondulate.

La Morra (CN)
Instagram tip: scatta con un’inquadratura ampia che includa la cappella e le vigne circostanti.

Attenzione: durante i weekend non è accessibile in auto.


La Panchina Gigante di Vezza d’Alba: relax con vista (e torre medievale)

Le Big Bench sono un progetto diffuso in tutto il Piemonte, ma quella di Vezza d’Alba ha qualcosa in più. Sarà il colore candido, sarà la posizione sopraelevata, ma soprattutto sarà la presenza del Torrione, antico e imponente, che rende questo punto uno dei più fotografati della zona.

Sedersi su una panchina oversize è già di per sé un’esperienza divertente, ma qui l’atmosfera è davvero speciale: sei sopra tutto, tra cielo e vigne, con la storia che ti osserva alle spalle e il paesaggio che si apre davanti a te.

Vezza d’Alba (CN)
Instagram tip: alzati in piedi sulla panchina (con attenzione!) per uno scatto “a volo d’uccello”.


Langhe e Monferrato sono molto più di una cartolina: sono un laboratorio di bellezza continua, dove ogni collina può nascondere una sorpresa.

Hai già scelto quale visitare per primo?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.