l'editoriale
Cerca
Animali
09 Maggio 2025 - 19:20
Le mine antiuomo continuano a rappresentare una minaccia concreta, ma per fortuna c'è anche una buona notizia che ha per protagonista un piccolo ma straordinario eroe a quattro zampe. Non si tratta di un cane bensì di un topo. Si chiama Ronin ed è entrato nel Guinness dei Primati per aver individuato ben 109 mine e 15 ordigni inesplosi, superando il record del suo celebre predecessore Magawa.
Questo incredibile risultato è frutto del progetto HeroRATs, avviato dall’organizzazione non profit Apopo, che da anni addestra i ratti giganti africani per rilevare esplosivi nascosti sotto terra.
In diverse regioni dell’Asia e dell’Africa, soprattutto in Paesi come Cambogia, le mine rappresentano un’eredità letale dei conflitti passati. Si stima che nel mondo ci siano ancora circa 110 milioni di mine sepolte, un numero che rende indispensabili soluzioni rapide ed efficaci per la bonifica dei territori.
Visualizza questo post su Instagram
I metodi tradizionali di rimozione sono lenti e costosi: una mina può costare 30 dollari per essere posizionata, ma fino a 1000 dollari per essere disinnescata. Grazie al loro olfatto altamente sviluppato, i ratti di Apopo sono in grado di rilevare piccole tracce di TNT, il componente chimico presente nella maggior parte degli ordigni. Il loro addestramento inizia a sei settimane di vita e si basa sul rinforzo positivo: il suono di un “click” viene associato a ricompense alimentari, come banana e arachidi.
L’allenamento prevede diverse fasi:
Solo i ratti migliori ricevono la certificazione per lavorare sul campo. Ogni giorno operano per 30 minuti, e dopo cinque anni di servizio vengono trattati con attenzione e rispetto, anche dopo la loro “pensione”. Ronin lavora al fianco del suo addestratore Phanny, dimostrando quanto sia efficace la sinergia tra esseri umani e animali. Nessun ratto è mai morto durante le operazioni, a riprova della sicurezza del metodo adottato da Apopo. L’innovazione di Apopo non si ferma ai ratti: l’organizzazione ha avviato il progetto HeroDogs, nel quale cani e roditori collaborano per bonificare i territori infestati da mine, sfruttando le loro capacità complementari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..