l'editoriale
Cerca
Intelligenza artificiale
10 Maggio 2025 - 22:19
Chi non ha mai sognato di tradurre le proprie idee in creazioni LEGO con un semplice comando vocale? Ora, grazie a LegoGPT, questo sogno diventa realtà. Creato dai ricercatori della Carnegie Mellon University, LegoGPT è un avanzato modello di intelligenza artificiale che consente di generare progetti LEGO personalizzati a partire da descrizioni testuali semplici e comprensibili.
LegoGPT si basa su un sofisticato modello linguistico autoregressivo, che è in grado di predire, passo dopo passo, quali mattoncini inserire per costruire la struttura desiderata, organizzandoli in ordine crescente dal basso verso l’alto. Durante il processo di progettazione, il sistema verifica costantemente che ogni pezzo richiesto sia disponibile nel catalogo LEGO e che la costruzione sia possibile fisicamente.
Una caratteristica distintiva di LegoGPT è il suo sistema di controllo avanzato, che consente di ripristinare l’ultimo stato stabile nel caso in cui si verifichino errori strutturali. Ciò garantisce che il progetto finale sia sempre realizzabile, sia manualmente che tramite automazione.
Il cuore di questa tecnologia è il dataset StableText2Lego, un vasto archivio che include oltre 47.000 modelli LEGO, raffiguranti più di 28.000 oggetti tridimensionali unici. La creazione di questo archivio avviene attraverso un processo complesso: le descrizioni testuali vengono trasformate in mesh 3D, che successivamente vengono convertite in griglie voxel 20x20x20 per definire la disposizione iniziale dei mattoncini. Ogni progetto viene quindi testato per verificarne la stabilità, e arricchito con descrizioni aggiuntive generate da GPT-4.
LegoGPT è disponibile senza costi su GitHub, offrendo così la possibilità di integrarlo con altri sistemi di intelligenza artificiale, come quelli per l’elaborazione di immagini. Una delle applicazioni più affascinanti è la possibilità di scattare fotografie dei propri mattoncini LEGO e ricevere suggerimenti su cosa costruire con essi. Tra le prospettive future, si prevede lo sviluppo di applicazioni specializzate, che renderanno questa tecnologia accessibile a un pubblico ancora più vasto. Questo strumento rappresenta una fusione perfetta tra creatività umana e innovazione tecnologica, trasformando concetti astratti in costruzioni tangibili in modo semplice e intuitivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..