l'editoriale
Cerca
Tendenze
13 Aprile 2025 - 15:18
Lego volta pagina e dice addio alla retorica woke. L’azienda danese, famosa in tutto il mondo per i suoi iconici mattoncini, ha deciso di rivedere il proprio approccio alla comunicazione, abbandonando termini legati alla terminologia DEI (Diversità, Equità, Inclusione). Una mossa che ha già suscitato opinioni contrastanti: per alcuni è un ritorno al buonsenso, per altri potrebbe apparire come un ammiccamento a ideologie più conservatrici.
Secondo quanto riportato dal Telegraph, il nuovo rapporto annuale sulla sostenibilità di Lego per il 2024 ha eliminato completamente espressioni come “diversità”, “LGBT+” e “persone di colore”, presenti invece nel report dell’anno precedente. Anche la locuzione “diversità e inclusione”, citata più volte nel 2023, è ora del tutto assente. L’azienda sembrerebbe voler evitare toni ideologici e mantenere un’impostazione più neutrale, pur continuando a sostenere l’inclusività attraverso i propri prodotti.
Negli ultimi anni, Lego aveva infatti introdotto nei suoi set personaggi e accessori pensati per rappresentare una maggiore varietà culturale, etnica e fisica: minifigure con differenti tonalità di pelle, disabilità visibili, e perfino condizioni come la vitiligine o la sindrome di Down.
Tuttavia, c’è chi vede in questo cambio di rotta una possibile mossa strategica, dettata da equilibri politici internazionali. La giornalista danese Iben Schmidt ha dichiarato di aver raccolto le opinioni di diversi esperti, secondo i quali questa modifica rifletterebbe un tentativo di allinearsi al possibile ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti. "Solo l’anno scorso Lego enfatizzava il suo impegno per la diversità", ha detto Schmidt, sottolineando l’assenza delle parole chiave legate all’inclusività nel report attuale.
In risposta alle critiche, Lego ha pubblicato una nota ufficiale chiarendo la sua posizione:
"Rivediamo e aggiorniamo i nostri report ogni anno per allinearci agli standard più recenti e per riflettere i nostri obiettivi e risultati. Restiamo convinti che la diversità di esperienze, competenze e background sia un valore fondamentale per raggiungere i bambini di tutto il mondo con esperienze di gioco significative. Continuiamo a impegnarci per offrire pari opportunità a tutti i nostri dipendenti e a promuovere un ambiente lavorativo inclusivo".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..