Cerca

Tendenze

Lego cambia rotta: stop al linguaggio woke nei documenti ufficiali

L’azienda danese rimuove termini come “diversità” e “LGBT+” dal report 2024, puntando su un approccio più neutrale

Lego cambia rotta: stop al linguaggio woke nei documenti ufficiali

Lego volta pagina e dice addio alla retorica woke. L’azienda danese, famosa in tutto il mondo per i suoi iconici mattoncini, ha deciso di rivedere il proprio approccio alla comunicazione, abbandonando termini legati alla terminologia DEI (Diversità, Equità, Inclusione). Una mossa che ha già suscitato opinioni contrastanti: per alcuni è un ritorno al buonsenso, per altri potrebbe apparire come un ammiccamento a ideologie più conservatrici.

Secondo quanto riportato dal Telegraph, il nuovo rapporto annuale sulla sostenibilità di Lego per il 2024 ha eliminato completamente espressioni come “diversità”, “LGBT+” e “persone di colore”, presenti invece nel report dell’anno precedente. Anche la locuzione “diversità e inclusione”, citata più volte nel 2023, è ora del tutto assente. L’azienda sembrerebbe voler evitare toni ideologici e mantenere un’impostazione più neutrale, pur continuando a sostenere l’inclusività attraverso i propri prodotti.

Negli ultimi anni, Lego aveva infatti introdotto nei suoi set personaggi e accessori pensati per rappresentare una maggiore varietà culturale, etnica e fisica: minifigure con differenti tonalità di pelle, disabilità visibili, e perfino condizioni come la vitiligine o la sindrome di Down.

Tuttavia, c’è chi vede in questo cambio di rotta una possibile mossa strategica, dettata da equilibri politici internazionali. La giornalista danese Iben Schmidt ha dichiarato di aver raccolto le opinioni di diversi esperti, secondo i quali questa modifica rifletterebbe un tentativo di allinearsi al possibile ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti. "Solo l’anno scorso Lego enfatizzava il suo impegno per la diversità", ha detto Schmidt, sottolineando l’assenza delle parole chiave legate all’inclusività nel report attuale.

In risposta alle critiche, Lego ha pubblicato una nota ufficiale chiarendo la sua posizione:

"Rivediamo e aggiorniamo i nostri report ogni anno per allinearci agli standard più recenti e per riflettere i nostri obiettivi e risultati. Restiamo convinti che la diversità di esperienze, competenze e background sia un valore fondamentale per raggiungere i bambini di tutto il mondo con esperienze di gioco significative. Continuiamo a impegnarci per offrire pari opportunità a tutti i nostri dipendenti e a promuovere un ambiente lavorativo inclusivo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.