l'editoriale
Cerca
La curiosità
12 Maggio 2025 - 22:10
Chi non ha mai sperimentato quella sensazione improvvisa di "cadere nel vuoto" appena si sta per addormentare? Quella scossa che fa svegliare di soprassalto, magari con il cuore che batte forte e i muscoli tesi. Questo fenomeno, noto come spasmo ipnico, è una contrazione involontaria che interessa i muscoli del corpo, in particolare quelli di braccia e gambe.
Dal punto di vista scientifico, lo spasmo ipnico è una reazione fisiologica del nostro corpo che si verifica soprattutto durante il passaggio alla fase del sonno. Sebbene non rappresenti un pericolo, può interferire con la qualità del sonno, poiché accade proprio nel momento in cui ci stiamo preparando a rilassarci e a entrare nel mondo dei sogni.
Ma perché accade? Sebbene non esista una causa unica, gli esperti affermano che lo spasmo ipnico tende a manifestarsi più frequentemente in periodi di forte stress, ansia o stanchezza. Inoltre, l'eccessivo consumo di caffeina può aumentare la sua incidenza, rendendo ancora più difficoltoso il processo di addormentamento.
In ogni caso, sebbene fastidioso, lo spasmo ipnico è un fenomeno naturale e temporaneo, che tende a ridursi con il miglioramento delle abitudini di vita e la gestione dello stress.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..