Cerca

La curiosità

Lo spasmo ipnico: perché "cadere nel vuoto" ti sveglia all’improvviso

Si tratta della contrazione involontaria che interessa i muscoli del corpo, in particolare quelli di braccia e gambe

Lo spasmo ipnico: perché "cadere nel vuoto" ti sveglia all’improvviso

Chi non ha mai sperimentato quella sensazione improvvisa di "cadere nel vuoto" appena si sta per addormentare? Quella scossa che fa svegliare di soprassalto, magari con il cuore che batte forte e i muscoli tesi. Questo fenomeno, noto come spasmo ipnico, è una contrazione involontaria che interessa i muscoli del corpo, in particolare quelli di braccia e gambe.

Dal punto di vista scientifico, lo spasmo ipnico è una reazione fisiologica del nostro corpo che si verifica soprattutto durante il passaggio alla fase del sonno. Sebbene non rappresenti un pericolo, può interferire con la qualità del sonno, poiché accade proprio nel momento in cui ci stiamo preparando a rilassarci e a entrare nel mondo dei sogni.

Ma perché accade? Sebbene non esista una causa unica, gli esperti affermano che lo spasmo ipnico tende a manifestarsi più frequentemente in periodi di forte stress, ansia o stanchezza. Inoltre, l'eccessivo consumo di caffeina può aumentare la sua incidenza, rendendo ancora più difficoltoso il processo di addormentamento.

In ogni caso, sebbene fastidioso, lo spasmo ipnico è un fenomeno naturale e temporaneo, che tende a ridursi con il miglioramento delle abitudini di vita e la gestione dello stress.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.