Cerca

Intelligenza artificiale

15.000 risposte in un mese: TributIAmo si afferma come strumento essenziale per il fisco

Il servizio gratuito della Fondazione Aidr supporta efficacemente la gestione del modello 730 e della dichiarazione dei redditi

15.000 risposte in un mese: TributIAmo si afferma come strumento essenziale per il fisco

A poco più di un mese dal suo lancio TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr per l’assistenza fiscale, ha già registrato risultati eccezionali: migliaia di accessi e oltre 15.000 quesiti risolti, supportando cittadini, commercialisti, esperti contabili e Caf nella compilazione del modello 730 e della dichiarazione dei redditi.

Disponibile gratuitamente sul sito della Fondazione, lo strumento si inserisce nell’ambito della missione istituzionale di Aidr, impegnata nella promozione della cultura digitale e nella lotta contro il digital divide che ancora penalizza una parte della popolazione italiana.

TributIAmo sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale e offre un’interfaccia semplice e intuitiva, che aiuta i cittadini e i professionisti a orientarsi tra le normative tributarie. Il servizio fornisce risposte precise su temi come:

  • Detrazioni per spese sanitarie e scolastiche

  • Cedolare secca

  • Agevolazioni per l’acquisto della prima casa

  • Bonus mobili

  • Agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie

  • Termini e modalità di presentazione del 730

"I numeri parlano chiaro e dimostrano quanto fosse importante avere uno strumento semplice e affidabile come TributIAmo", ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente di Fondazione Aidr. "Il servizio dimostra il nostro impegno nell’innovazione digitale, supportando cittadini e operatori del fisco nell’affrontare la complessità dei dati gestiti dall’Agenzia delle Entrate, che ormai superano i 1,3 miliardi di informazioni."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.