l'editoriale
Cerca
Tendenze
14 Maggio 2025 - 14:30
Una nuova (anche se non tanto) tendenza sta conquistando il Brasile: i neonati reborn. Queste bambole iperrealistiche, che replicano nei minimi dettagli l'aspetto di un neonato, stanno diventando un fenomeno virale sui social media, suscitando reazioni contrastanti e ispirando persino nuove celebrazioni ufficiali.
Negli ultimi mesi, il Brasile è stato travolto da una vera e propria ondata di entusiasmo per i baby reborn. Queste bambole, frutto di un'artigianalità meticolosa, sono diventate protagoniste di post e video che spopolano sul web. Celebrità e persone comuni condividono le loro esperienze quotidiane con i bambolotti, mostrando passeggiate al parco e incontri con altri "genitori" virtuali. La moda ha preso piede al punto che il consiglio comunale di Rio de Janeiro ha deciso di istituire una giornata dedicata, la "giornata della cicogna reborn", per celebrare le artigiane che creano queste opere d'arte.
Nonostante il successo, il fenomeno dei reborn non è esente da critiche. Molti utenti dei social reagiscono con sarcasmo, trovando assurdo il livello di coinvolgimento emotivo che alcune persone dimostrano verso queste bambole. Un video particolarmente popolare mostra un'influencer che mima la nascita del suo "bambino", mentre un altro drammatizza una visita dal medico in cui il reborn subisce un arresto cardiaco, con tanto di rianimazione da parte di una "madre" disperata. Questi contenuti, se da un lato divertono, dall'altro sollevano interrogativi sulla nostra percezione della realtà e sul bisogno di connessioni emotive in un mondo sempre più virtuale. Dopotutto è così normale, che gli esseri umani si comportino in questo modo con delle bambole?
Questo, non toglie che dietro la moda dei reborn si cela un'arte complessa e affascinante. Le bambole sono create da artigiane che dedicano ore alla realizzazione di ogni dettaglio, dalla texture della pelle alla lucentezza degli occhi. Queste creazioni non sono solo giocattoli, ma vere e proprie opere d'arte che richiedono abilità e passione. Vitor Hugo, promotore della "giornata della cicogna reborn", ha sottolineato l'importanza di riconoscere il lavoro di queste donne, che con le loro mani danno vita a qualcosa di straordinario.
Il successo dei reborn in Brasile può essere visto come un riflesso delle dinamiche sociali contemporanee. Questa possibilità di prendersi cura di un reborn, di vestirlo e portarlo in giro, risponde a un bisogno di affetto e connessione che forse manca nel mondo attuale.
Mentre la moda dei reborn continua a crescere, resta da vedere quale sarà il suo impatto a lungo termine. Sarà un fenomeno passeggero, destinato a svanire come tante altre tendenze virali, o diventerà una parte integrante della cultura popolare brasiliana? Solo il tempo potrà dirlo. Nel frattempo, il Brasile si gode questa nuova forma di espressione, tra critiche e celebrazioni, in un gioco continuo tra realtà e illusione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..