Cerca

Natura

Perché le coccinelle portano fortuna?

Un mix di colori, simboli e leggende rende questo piccolo insetto uno dei portafortuna più amati di sempre.

Perché le coccinelle portano fortuna?

Perché le coccinelle portano fortuna?

Piccoli, rossi e simpatici: fin da bambini ci è stato insegnato che le coccinelle portano fortuna, e non a caso ci veniva detto di gioire se una si posava sulla nostra mano. Ma da dove nasce questa credenza?

Le origini non sono certe, ma le spiegazioni possibili sono diverse. Come racconta un articolo pubblicato su Focus n. 367 (maggio 2023), uno dei motivi potrebbe essere il colore rosso brillante del loro corpo, tradizionalmente associato, in molte culture, a forza, protezione e vittoria.

Un altro elemento importante sono i sette puntini neri sul dorso: il numero sette, infatti, è spesso legato al divino e alla buona sorte.

Ma non è tutto. Nell’antichità la coccinella era anche simbolo di una divinità romana, Lucina, associata al parto e alla protezione della maternità. Il suo nome era collegato anche a Giunone, dea dell’amore coniugale.

Fonte: https://www.romanoimpero.com/2023/12/culto-di-giunone-lucina.html

Infine, una spiegazione più “scientifica” potrebbe essere legata al fatto che le coccinelle si nutrono di parassiti, contribuendo a salvaguardare i raccolti agricoli. Insomma, un insetto utile e benvoluto.

Forse è proprio la combinazione di tutti questi aspetti – estetici, simbolici e pratici – a rendere la coccinella uno degli animali più amati e considerati portafortuna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.