l'editoriale
Cerca
Natura
14 Maggio 2025 - 21:45
Perché le coccinelle portano fortuna?
Piccoli, rossi e simpatici: fin da bambini ci è stato insegnato che le coccinelle portano fortuna, e non a caso ci veniva detto di gioire se una si posava sulla nostra mano. Ma da dove nasce questa credenza?
Le origini non sono certe, ma le spiegazioni possibili sono diverse. Come racconta un articolo pubblicato su Focus n. 367 (maggio 2023), uno dei motivi potrebbe essere il colore rosso brillante del loro corpo, tradizionalmente associato, in molte culture, a forza, protezione e vittoria.
Un altro elemento importante sono i sette puntini neri sul dorso: il numero sette, infatti, è spesso legato al divino e alla buona sorte.
Ma non è tutto. Nell’antichità la coccinella era anche simbolo di una divinità romana, Lucina, associata al parto e alla protezione della maternità. Il suo nome era collegato anche a Giunone, dea dell’amore coniugale.
Infine, una spiegazione più “scientifica” potrebbe essere legata al fatto che le coccinelle si nutrono di parassiti, contribuendo a salvaguardare i raccolti agricoli. Insomma, un insetto utile e benvoluto.
Forse è proprio la combinazione di tutti questi aspetti – estetici, simbolici e pratici – a rendere la coccinella uno degli animali più amati e considerati portafortuna.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..