Cerca

Curiosità

Perché si dice "limonare"? Le due teorie dietro il bacio

Scopri le origini del termine "limonare" e le curiosità che legano il frutto al gesto intimo

Perché si dice "limonare"? Le due teorie dietro il bacio

Limoni (repertorio)

Nel linguaggio giovanile e colloquiale, il termine "limonare" è comunemente usato per descrivere un bacio appassionato. Ma vi siete mai chiesti come e perché sia stato scelto questo termine? Le sue origini sono avvolte nel mistero e nella curiosità popolare, ma due teorie principali cercano di spiegare questa connessione un po' particolare tra il frutto e il bacio.

Una delle spiegazioni più affascinanti sul termine "limonare" affonda le radici nella tradizione lombarda. Secondo questa teoria, il termine deriverebbe da un'usanza antica dei fruttivendoli, che erano soliti vendere i limoni a coppie, spesso vendendo due limoni insieme, come simbolo di un’unione. Con il tempo, questa abitudine linguistica si sarebbe estesa anche a descrivere le giovani coppie, che venivano chiamate "limoni". Da qui, si sarebbe evoluto il verbo "limonare" come un termine per indicare l'atto di baciarsi, in particolare quando il gesto è appassionato. Il legame tra le coppie e i "limoni", uniti nel gesto del fruttivendolo, avrebbe creato il parallelo tra il bacio e l'oggetto venduto.

Un'altra teoria, meno conosciuta ma altrettanto interessante, si basa sull'analogia con il movimento fisico necessario per spremere un limone. Quando si preme un limone, si esegue un movimento circolare e rotatorio, che ricorda i movimenti delle lingue nel noto "bacio alla francese".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.