l'editoriale
Cerca
Curiosità
14 Maggio 2025 - 22:10
Limoni (repertorio)
Nel linguaggio giovanile e colloquiale, il termine "limonare" è comunemente usato per descrivere un bacio appassionato. Ma vi siete mai chiesti come e perché sia stato scelto questo termine? Le sue origini sono avvolte nel mistero e nella curiosità popolare, ma due teorie principali cercano di spiegare questa connessione un po' particolare tra il frutto e il bacio.
Una delle spiegazioni più affascinanti sul termine "limonare" affonda le radici nella tradizione lombarda. Secondo questa teoria, il termine deriverebbe da un'usanza antica dei fruttivendoli, che erano soliti vendere i limoni a coppie, spesso vendendo due limoni insieme, come simbolo di un’unione. Con il tempo, questa abitudine linguistica si sarebbe estesa anche a descrivere le giovani coppie, che venivano chiamate "limoni". Da qui, si sarebbe evoluto il verbo "limonare" come un termine per indicare l'atto di baciarsi, in particolare quando il gesto è appassionato. Il legame tra le coppie e i "limoni", uniti nel gesto del fruttivendolo, avrebbe creato il parallelo tra il bacio e l'oggetto venduto.
Un'altra teoria, meno conosciuta ma altrettanto interessante, si basa sull'analogia con il movimento fisico necessario per spremere un limone. Quando si preme un limone, si esegue un movimento circolare e rotatorio, che ricorda i movimenti delle lingue nel noto "bacio alla francese".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..