Cerca

Curiosità

Il borgo visitabile solo a piedi: ecco dove si trova

Un angolo di paradiso sospeso nel tempo, dove il silenzio regna sovrano e la storia si intreccia con la bellezza paesaggistica.

Il borgo visitabile solo a piedi: ecco dove si trova

Civita di Bagnoregio

Nel cuore dell’Italia centrale, sospeso tra le valli della Tuscia, c’è un borgo che sembra uscito da un’altra epoca: Civita di Bagnoregio, il paese che si raggiunge solo a piedi. Immerso in un silenzio totale, lontano dai rumori della vita quotidiana, Civita è una delle perle più affascinanti e intatte del nostro paese, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo grazie alla sua bellezza mozzafiato e alla sua storia millenaria.

Per arrivare a Civita di Bagnoregio, è necessario percorrere un ponte pedonale che collega il borgo all’esterno, un passaggio che offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Questo ponte, tra i più suggestivi del mondo, è il simbolo dell’isolamento che ha caratterizzato il borgo per secoli, ma anche della sua resilienza. Qui non si trovano auto, moto o scooter: solo i passi degli abitanti e dei visitatori, che camminano lungo le strade lastricate di pietra, alla scoperta di un luogo senza tempo.

Il silenzio che avvolge Civita di Bagnoregio è un elemento fondamentale del suo fascino. Un silenzio che non è interrotto dal rumore del traffico, ma che è animato dal fruscio del vento tra le case medievali e dai suoni naturali che provengono dal paesaggio circostante. In un’epoca in cui l’inquinamento acustico è una delle sfide più grandi per le città moderne, Civita rappresenta una delle zone più tranquille d’Europa, un’oasi di pace che offre una vera e propria fuga dalla frenesia quotidiana.

Le origini di Civita di Bagnoregio risalgono agli Etruschi, che fondarono il borgo su uno sperone di tufo, un materiale che ha reso il paesaggio ancora più suggestivo. In epoca medievale, Civita raggiunse un periodo di grande splendore, diventando un importante centro commerciale, culturale e artigianale. Oggi, sebbene l’isolamento abbia ridotto la popolazione residente, il borgo continua a essere un luogo carico di storia, che racconta attraverso le sue pietre e le sue strade l’evoluzione di un’Italia antica e affascinante.

Nonostante le difficoltà logistiche e l’isolamento, Civita di Bagnoregio sta vivendo una seconda giovinezza. Grazie al turismo che ha cominciato a scoprire la sua unicità, il borgo sta lentamente rinascendo. Nuove strutture ricettive, negozi e attività artigianali stanno nascendo, attirando non solo i visitatori, ma anche giovani imprenditori e creativi che vedono nel borgo un’opportunità per creare un legame tra il passato e il futuro. L’afflusso di turisti sta dando nuova vita a un borgo che un tempo era conosciuto come “la città morente”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.