l'editoriale
Cerca
Tendenze
14 Maggio 2025 - 19:15
Di fronte alla natura, l’Italia trema. Ma più che la terra, è la preparazione a fare acqua da tutte le parti.
A fotografare lo stato d’animo (e di rischio) del Paese è l’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future – progetto congiunto tra Credem e Almed, l’Alta Scuola in media e comunicazione dell’Università Cattolica – in collaborazione con il Master in Crisis&Disaster Management. Un’indagine su 500 italiani, rappresentativi della popolazione adulta, che rivela paure antiche e vulnerabilità nuove.
I terremoti restano la calamità più temuta: li cita il 56% degli italiani. A ruota seguono alluvioni (52%) e piogge torrenziali (38%), ma tra i più giovani (under 45) e al Centro Italia, è proprio la paura a dominare: raggiunge picchi del 64%.
Eppure, più di una persona su due (58%) si sente impreparata di fronte a un’emergenza. Un paradosso pericoloso: il rischio è noto, ma la reazione resta improvvisata. Solo il 42% afferma di avere esperienza diretta con disastri naturali e di sapere come affrontarli.
Il rischio cambia a seconda delle coordinate.
Nel Nord Est, la paura per i terremoti è sopra la media (64%), e anche per le alluvioni (55%). Al contrario, al Nord Ovest cala il timore per i sismi (44%), ma aumentano le preoccupazioni per piogge torrenziali (46%) e trombe d’aria (42%).
Al Centro si teme un po’ tutto, comprese le eruzioni vulcaniche (15%), mentre al Sud tornano protagonisti anche i maremoti (27%).
Se la paura è il sentimento dominante, rabbia e indignazione non sono da meno: il 27% degli italiani le cita come reazioni frequenti, che salgono al 35% negli over 65. Rabbia, spesso, contro l’incapacità dello Stato di prevenire e reagire.
E qui entra in gioco il ruolo della comunicazione. Per il 38% si parla troppo poco di disastri naturali. Per un altro 45%, invece, se ne parla male: troppa enfasi, troppo sensazionalismo. Solo un misero 4% promuove l’attuale narrazione mediatica.
La fiducia si sposta quindi su fonti alternative: siti istituzionali (27%), testate locali (23%) e YouTube, che conquista soprattutto gli under 45. La TV nazionale? Presente, ma non protagonista.
Italiani lucidi, almeno, nell’indicare le cause del disastro annunciato:
Deforestazione (61%),
scarsa manutenzione dei corsi d’acqua (58%),
cementificazione selvaggia (44%).
Al Sud, il nemico ha un nome preciso: abusivismo edilizio, temuto dal 51% degli intervistati.
Le soluzioni non mancano, almeno sulla carta: manutenzione (72%), riforestazione (49%), controllo urbano (42%). Ma senza una politica coerente e una strategia di lungo periodo, rischiano di restare buone intenzioni.
L’Italia, fragile e sismica, è un Paese che conosce il rischio ma spesso sceglie di ignorarlo. Troppo abituata a reagire dopo, troppo lenta nel prevenire prima. E se oggi la paura domina, domani servono strumenti, piani e verità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..