l'editoriale
Cerca
Ultima ora
14 Maggio 2025 - 15:05
Una nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi, alle ore 14.23, nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Secondo quanto riportato dall’Ingv, l’evento sismico ha avuto una magnitudo di 3.1 e un epicentro localizzato nella zona dei Pisciarelli, ad Agnano, a una profondità di 2.5 km.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in diversi quartieri e comuni: Giugliano, Villaricca, Vomero, Posillipo, Chiaiano, Quarto e Colli Aminei. Si tratta di un nuovo evento che si inserisce nello sciame sismico in corso, iniziato nella giornata di ieri.
Lunedì 13 maggio 2024, infatti, nei Campi Flegrei sono stati registrati tre terremoti significativi, con una magnitudo massima di 4.4 alle ore 12.07, che hanno generato paura e allarme tra i residenti.
L’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha comunicato che, negli ultimi mesi, si era registrata una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo, un segnale considerato confortante dalla comunità scientifica.
A questo contesto si aggiunge un nuovo studio pubblicato sulla rivista Remote Sensing Letters dai ricercatori italiani Alessandro Piscini e Cristiano Fidani. La ricerca ha evidenziato una correlazione tra l’aumento della temperatura del suolo e il verificarsi di scosse di maggiore intensità. Le temperature sono state rilevate da un sensore Nasa installato sulla stazione spaziale internazionale (Iss), tramite lo strumento "Ecostress".
In particolare, tre giorni prima della scossa del 20 maggio 2024 (magnitudo 4.4), si è registrato un aumento di cinque gradi nella temperatura del suolo. Un altro esempio risale al 27 settembre 2023, quando l’evento sismico di magnitudo 4.2 fu preceduto da un aumento della temperatura superiore ai 7 gradi, riscontrato il 21 settembre.
Le autorità continuano a monitorare la situazione e invitano la popolazione a seguire solo fonti ufficiali per gli aggiornamenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..