Cerca

Giornata Nazionale

Perché oggi si festeggia la Giornata Internazionale delle Famiglie?

Dal rifugio affettivo al motore del cambiamento sociale: ecco perché il 15 maggio non è solo una data sul calendario

Perché oggi si festeggia la Giornata Internazionale delle Famiglie?

La celebrazione della Giornata Internazionale delle Famiglie, ogni 15 maggio, non è solo una ricorrenza simbolica. A istituirla, nel 1993, è stata l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riconoscendo nella famiglia l’unità fondamentale della società. Un gesto semplice ma fortemente politico.

Ma cosa significa davvero “famiglia” nel 2025? Perché dedicarle una giornata mondiale?

In un tempo in cui tutto cambia – dalle tecnologie ai modelli sociali – la famiglia resta (o almeno dovrebbe restare) un punto di riferimento. Non più solo il modello classico, ma anche le famiglie monoparentali, ricostituite, arcobaleno, multietniche. Il concetto evolve, ma il bisogno resta lo stesso: un luogo che dia senso, supporto, identità.

La famiglia è il primo spazio dove si educa al rispetto, alla solidarietà, all’equità

Il tema del 2025 – “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile” – lancia un messaggio chiaro: non c’è Agenda 2030 senza le famiglie. Nessuno sviluppo può dirsi sostenibile se non tiene conto di chi forma il tessuto vivo della società.

Il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale sarà l’occasione per ribadire questo concetto, trent’anni dopo Copenhagen. Nel frattempo, i dati parlano chiaro: in Europa aumentano le famiglie senza dimora, crescono le difficoltà economiche, si riducono le nascite. L’impatto dei cambiamenti climatici, dell’urbanizzazione selvaggia, delle migrazioni e delle nuove tecnologie ridefinisce il nostro modo di vivere insieme.

Perché celebrarla?

Perché la famiglia è un laboratorio di umanità. È lì che si forma la coscienza civile, che si trasmettono valori, che si cresce – insieme – come persone e cittadini.

Perché ogni famiglia ha il diritto di esistere, essere riconosciuta, sostenuta. E questo vale anche per quelle meno “convenzionali”, che spesso vengono dimenticate o discriminate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.