Cerca

Social Media

Il fenomeno di “Torinodepressa”: l'account TikTok che conquista la GenZ con le sue descrizioni ironiche della città

Nonostante non faccia parte della generazione Z, “simoamatutti” parla il loro linguaggio, offrendo una visione di Torino in cui i giovani si riconoscono

Il fenomeno di “Torinodepressa”: l'account TikTok che conquista la GenZ con le sue descrizioni ironiche della città

"simoamatutti", il volto dietro il profilo TikTok "Torinodepressa"

C’è un profilo TikTok che sta facendo parlare molto di sé per il modo particolare con cui racconta la città di Torino: è “Torinodepressa”, anche noto come "simoamatutti", che con uno stile diretto e decisamente “Gen Z” riesce a raccontare angoli, personaggi e situazioni torinesi con un’ironia pungente e mai banale.

@torinodepressa Una città buia #torinodepressa #simoamatutti #Milano #neiperteee #torino #ostile ♬ suono originale - simoamatutti

Chi gestisce il profilo non fa parte della generazione Z, ma riesce comunque a entrare in sintonia con il linguaggio e il mood di chi oggi detta le tendenze su TikTok. Tra video brevi, sketch e commenti veloci, “Torinodepressa” racconta Torino senza filtri, mettendo in luce le peculiarità della città e le contraddizioni quotidiane di chi la vive.

Nei suoi video si trovano descrizioni pungenti di quartieri celebri, come San Salvario o Barriera di Milano, ma anche osservazioni ironiche su eventi locali, mode passeggere o comportamenti sociali tipici. Il tutto accompagnato da un uso di slang giovanile e riferimenti pop. Nei suoi video emergono temi come il caos del traffico e le difficoltà dei mezzi pubblici, descritti con un mix di affetto e sarcasmo che ben rappresenta l’esperienza quotidiana dei cittadini.

Il profilo si interessa anche alla scena culturale e musicale, proponendo brevi resoconti di concerti, mostre e appuntamenti in città. Inoltre, vengono raccontati personaggi torinesi, celebri o meno, con un tono fresco e informale, quasi come fossero protagonisti di una serie web, svelando lati meno noti della città e della sua gente. Da quando ha iniziato ad attirare un po' di traffico, "simoamatutti" (il volto dietro il profilo) ha cominciato immediatamente ad interagire con i fan, rispondendo alle loro domande e commenti.

@torinodepressa Risposta a @_gabriel_777_0e gote a Torino #torinodepressa #sinoamatutti #mummie #domande #risposte #divertenti #scienza ♬ suono originale - simoamatutti

"Torinodepressa" affronta temi sociali e politici attuali, dalla gestione della città ai problemi quotidiani, con un approccio che combina ironia e consapevolezza, offrendo un punto di vista autentico e critico sulla Torino di oggi. La lamentela gioca un ruolo centrale nel successo del profilo, diventando una sorta di trademark riconoscibile e apprezzato dal pubblico. "Simoamatutti" sfrutta la lamentela non come semplice sfogo, ma come uno strumento ironico e coinvolgente per raccontare la realtà quotidiana di Torino.

Attraverso una narrazione autentica e spesso pungente, la lamentela diventa un modo per connettersi con chi vive le stesse difficoltà, dal traffico impazzito ai disservizi dei mezzi pubblici, passando per problemi sociali e urbanistici, e diventa l'elemento di "relatability" (letteralmente: "cosa in cui ci si può riconoscere") tanto caro alla GenZ. Questa condivisione di frustrazioni comuni crea un senso di comunità e appartenenza, facendo sentire gli spettatori “compresi” e meno soli nelle loro esperienze.

@torinodepressa Diciamo no ai sedili spioventi! #Torino #torinodepressa #università #gtt #simoamatutti #Milano #politecnico #divertente ♬ suono originale - simoamatutti

Inoltre, la lamentela viene modulata con un tono leggero e autoironico, evitando di risultare pesante o polemica fine a se stessa. Questo equilibrio tra critica e umorismo è ciò che rende i contenuti di "Torinodepressa" piacevoli e immediati, trasformando i problemi della città in storie capaci di intrattenere e far riflettere allo stesso tempo. La lamentela diventa così un mezzo efficace per costruire un rapporto sincero con il pubblico. Il successo del profilo sta proprio in questo: una narrazione onesta, che non si prende troppo sul serio, capace di mescolare sarcasmo, autocritica e un amore innegabile per la città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.