l'editoriale
Cerca
Salute mentale
13 Maggio 2025 - 16:00
Il "doomscrolling"
Il mondo può sembrare opprimente, ma sembra ancora peggio quando non riesci a staccarti dallo schermo di uno smartphone. La sua forma compatta e leggera ti chiama a sé, e la tentazione di controllare continuamente le notifiche sembra irresistibile, tanto che molti non riescono a dormire senza tenere il telefono vicino. Se anche tu ti senti sopraffatto dalle notizie negative, ti starai chiedendo se ci sia un modo per fermare il ciclo del doomscrolling, parola americana che significa letteralmente "scorrere lo schermo della disperazione". Il costante passaggio tra contenuti estremi e notizie allarmanti è una pessima abitudine che altera il nostro equilibrio mentale, ma esistono delle soluzioni per smettere.
Capire che non è colpa tua
In primo luogo, è importante riconoscere che non sei tu il problema. Le nostre vite sono strettamente legate a compagnie tecnologiche che cercano di catturare quanto più tempo possibile. Ogni interazione con le app è studiata per mantenere la nostra attenzione, che alimenta il successo delle aziende e dei loro investitori. Non è un caso che, nonostante siamo consapevoli di come funzionano queste piattaforme, sia difficile interrompere le nostre abitudini. Basta guardare Instagram per controllare un messaggio e ritrovarsi, 10 minuti dopo, a scorrere decine di video.
Imposta limiti di tempo sullo schermo e rispettali
Una delle soluzioni più efficaci per combattere il doomscrolling è utilizzare gli strumenti per monitorare e limitare il tempo trascorso sui dispositivi. Apple ha introdotto la funzione "Screen Time" su iPhone, che consente di monitorare l'uso delle app e di impostare limiti. Ad esempio, puoi stabilire delle ore di "downtime", quando le app non sono accessibili, o impostare limiti specifici per singole app come Instagram o TikTok. Anche se gli strumenti integrati sono utili, a volte possono essere aggirati facilmente. Per affrontare questo problema, ci sono anche app di terze parti che ti aiutano a ridurre il tempo sullo schermo con promemoria e motivatori aggiuntivi. Alcune app, come ScreenZen e Opal, offrono funzionalità avanzate per limitare l'accesso e incentivare la produttività, mentre Roots e Touch Grass ti incoraggiano a uscire all'aperto per interrompere il ciclo di scroll infinito.
Fare invece di scrollare
Quando i limiti di tempo ti impediscono di scorrere Instagram o TikTok, è facile rimanere senza sapere cosa fare. Invece di cercare una nuova distrazione sui social, prova a dedicarti ad attività più produttive e stimolanti. Leggere un libro o ascoltare un audiolibro ti offre un'alternativa che ti permette di arricchire il tuo tempo senza immergerti in contenuti allarmanti. Ancora meglio, creare qualcosa con le tue mani potrà darti un po' di quella soddisfazione che disperatamente cerchi sui social. Il vero segreto per smettere di fare doomscrolling è dedicarsi a qualcosa di diverso. Disconnettersi dai social ti permette di fermare la spirale di negatività e ritrovare una mente più serena.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..