Cerca

Curiosità

Ecco come toccare l'erba è diventato un meme

Nato sui social per prendere in giro chi passava troppo tempo online, “toccare l’erba” è diventato simbolo di equilibrio tra vita digitale e reale

Ecco come toccare l'erba è diventato un meme

Nata sui social media intorno al 2015, l’espressione “touch grass” (in italiano, “toccare l’erba”) è emersa inizialmente come presa in giro nei confronti di chi passava troppo tempo online, lontano dalla realtà quotidiana. Un invito ironico e un po’ brusco a “farsi una passeggiata”, uscire di casa e tornare a contatto con il mondo fisico. Ma durante la pandemia da Covid-19, con le persone costrette in casa per lunghi periodi, quel consiglio sarcastico ha cominciato a suonare in modo sensato.

Il lockdown ha spinto molti a rivalutare il proprio tempo online e a riconoscere i benefici del contatto con la natura. In questo contesto, il significato di “toccare l’erba” si è trasformato: da meme sarcastico a gesto simbolico legato alla salute mentale. L’espressione ha trovato grande risonanza soprattutto su TikTok, dove veniva usata per sottolineare il bisogno di disintossicarsi dai social e “tornare umani”.

Oggi, questa semplice frase ha fatto un altro salto: ha influenzato ricerche scientifiche e addirittura lo sviluppo di nuove tecnologie. Uno studio del 2024 condotto in Cina ha messo a confronto l’effetto del toccare erba naturale rispetto a quella artificiale. Chi toccava l’erba vera mostrava una riduzione significativa dell’ansia, della pressione sanguigna e variazioni benefiche nelle onde cerebrali.

La cultura digitale ha fatto propria l’idea alla lettera: lo sviluppatore britannico Rhys Kentish ha creato un’app chiamata “Touch Grass”, che blocca l’accesso ai social media finché l’utente non fotografa la propria mano mentre tocca dell’erba vera. Solo così si può riottenere l’accesso. È una forma ludica ma concreta per interrompere il doomscrolling — la frenesia compulsiva di leggere brutte notizie — e ricollegarsi al mondo reale.

Il fenomeno si inserisce in una tendenza più ampia che guarda al contatto con la natura come via per ritrovare benessere ed equilibrio. Pratiche come lo shinrin-yoku giapponese (“bagno nella foresta”) o il grounding (camminare scalzi su terra o sabbia) hanno guadagnato nuova attenzione, pur con la cautela necessaria a distinguere tra benefici reali e derive pseudoscientifiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.