l'editoriale
Cerca
torino
07 Maggio 2025 - 17:11
Torna a splendere il parco Leopardi, uno dei gioielli nascosti di Torino
Un parco rimesso a nuovo e restituito ai cittadini. Taglio del nastro, questa mattina, per il riqualificato parco Leopardi, area verde collinare a pochi passi da corso Moncalieri. Uno dei gioielli nascosti di Torino, tra i parchi meno noti della città ma non per questo meno bello. Un tempo parte delle proprietà private di ville e vigne costruite nella collina torinese a partire dal XVI secolo, l’area è diventata parco pubblico nel 1937. Da allora, il parco Leopardi è per i torinesi un luogo di natura e relax, con sentieri immersi nel verde e splendidi scorci panoramici sulla città. Facilmente accessibile e a breve distanza dal centro città, il parco è anche punto di partenza per numerose escursioni collinari.
I lavori, costati 300mila euro, hanno riguardato in particolare la messa in sicurezza delle aree colpite da dissesto idrogeologico. Per contenere l’erosione e stabilizzare i pendii, è stato completamente rivisto il sistema di raccolta delle acque, riducendo il rischio di riversamento di fanghiglia sui vialetti e migliorando così la fruibilità pedonale del parco. E poi ancora risemina del prato in prossimità dell’ingresso, interventi sul versante sud con il ripristino delle visuali del belvedere a monte del parco storico, riasfaltatura di un tratto di viabilità antistante l’ingresso di via Febo, dove è stata anche restaurata la cancellata. Sono state infine installate nuove panchine e cestini portarifiuti.
«Gli interventi - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo - si inseriscono nella più ampia strategia di tutela e valorizzazione del verde pubblico torinese, in questo caso con una particolare attenzione alla sicurezza idrogeologica del territorio collinare. Il parco Leopardi è una delle aree verdi più suggestive della città, che invita a belle passeggiate nei viali alberati che lo collegano agli altri parchi della collina. Nella Torino in grande trasformazione di questo momento siamo particolarmente orgogliosi dell’attenzione dedicata ai suoi tanti polmoni verdi, luoghi d’affezione per i cittadini e piacevoli scoperte per i turisti».
«A pochi minuti dal centro di Torino, nel parco Leopardi ci si trova immersi in un’oasi di bellezza e di pace. Partendo dal Valentino si può raggiungere il parco San Vito e della Maddalena, in quella che è una vera e propria cerniera di collegamento tra il Po e i parchi della collina - ha aggiunto l’assessore Francesco Tresso -. Un patrimonio straordinario, quello del paesaggio collinare, riconosciuto dall’Unesco come riserva MaB - Man and Biosphere, che è tuttavia estremamente fragile e su cui è forte il nostro impegno per la sua tutela e messa in sicurezza».
«La cura della città passa anche attraverso la riqualificazione e la costante manutenzione dei nostri parchi, luoghi di aggregazione sociale, salutare e sportiva - ha sottolineato il presidente della circoscrizione 8, Massimiliano Miano -. Il parco Leopardi è una di quelle realtà che la Città ha nel tempo saputo preservare e valorizzare, anche sotto l’aspetto della fruibilità e della sicurezza. Nostro impegno sarà favorire ulteriormente gli accessi pedonali con le opportune modifiche strutturali, azioni che prossimamente saranno messe in campo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..