Cerca

Gli influencer

Dalla comicità silenziosa alla rivoluzione rumorosa: Khaby Lame cede il passo a New Martina

Tra Chivasso e Napoli, cambia il volto dei social italiani: cala l’interazione per Khaby, esplode il successo innovativo della creator partenopea

Dalla comicità silenziosa alla rivoluzione rumorosa: Khaby Lame cede il passo a New Martina

L’evoluzione dei social non perdona la staticità. Anche se ti chiami Khaby Lame.
Ad aprile 2025, la classifica Top Personaggi Social Italiani stilata da Sensemakers per Primaonline racconta una verità scomoda per molti creator: le visualizzazioni crescono, ma le interazioni calano. Il pubblico guarda, ma si espone sempre meno. Like, commenti e condivisioni sono in caduta libera (-7%), mentre le visualizzazioni salgono dell’8%. Il risultato? Un’audience più spettatrice che partecipante.

E in questo scenario, Khaby Lame, simbolo della comunicazione senza parole, frena. L’influencer cresciuto a Chivasso, che ha conquistato il mondo con l’ironia muta, pubblica meno (meno della metà dei contenuti rispetto a marzo) e vira sui contenuti sponsorizzati. Il profilo, oggi popolato da brand come Qatar Airways e Boss, sembra aver perso parte della sua immediatezza. Il risultato è una flessione nell’engagement, che lo estromette dalla classifica per visualizzazioni.

New Martina: il suono che batte il silenzio

Mentre Khaby rallenta, Napoli lancia la sua sfida. New Martina, con un cambio di rotta radicale, registra numeri in esplosione: +184% di visualizzazioni e +131% di interazioni. Basta gag in dialetto e sketch parlati: ora dominano i video in stile ASMR, dove il protagonista è il rumore delle pellicole protettive che si sollevano o delle cover che si incastrano sugli smartphone. Il suo bancone da negoziante diventa teatro virale globale. Nessuna parola, solo suoni. E funziona.

È la dimostrazione che l’algoritmo non premia solo la notorietà, ma soprattutto l’innovazione. Il pubblico cerca contenuti semplici, nuovi e universali. E mentre Khaby cerca di bilanciare autenticità e sponsorizzazioni, Martina interpreta alla perfezione il linguaggio dell’oggi.

Khaby, il re silenzioso che parla al mondo

Eppure, Khaby Lame resta un caso unico nella storia dei social. Partito dai palazzoni di Chivasso, ha riscritto le regole della comunicazione globale. Senza una parola, è riuscito a generare milioni di interazioni e visualizzazioni. A marzo 2025 era ancora in cima, con oltre dieci milioni di views a contenuto. Ma dietro al volto che non parla, c’è una macchina imprenditoriale rodata: dopo la separazione dal suo manager, ha fondato la KLame Srl, che nel primo anno ha fatturato 1,6 milioni di euro.

E Khaby è anche attore – attualmente impegnato nel film 00Khaby, una parodia di spionaggio – e ambasciatore UNICEF. A gennaio è tornato in Senegal, nella sua Ziguinchor, per parlare con studenti e bambini dei diritti dei minori. È la parte più autentica della sua fama: quella che cerca di trasformare la popolarità in responsabilità.

Il mondo dei social è spietato: chi si ferma, anche per poco, rischia di essere sorpassato. E oggi, a guidare la nuova ondata non sono più solo i grandi numeri, ma le idee fresche e l’abilità di sorprendere l’algoritmo. Khaby Lame continua a essere una potenza globale, ma la sua ascesa ora è costretta a confrontarsi con un pubblico più distratto e una concorrenza più creativa.

Nel frattempo, da Napoli, New Martina dimostra che anche i rumori di un piccolo negozio possono fare più rumore di milioni di parole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.