Cerca

La scoperta

Camp Century: la base segreta americana riemerge dai ghiacci della Groenlandia

Ritrovata da un team di scienziati della Nasa, la sua esistenza rimase top secret fino al 1996, quando alcuni documenti riservati vennero declassificati

Camp Century: la base segreta americana riemerge dai ghiacci della Groenlandia

Camp Century (fonte CNN)

Un team di scienziati della NASA ha fatto una scoperta sorprendente durante un volo di ricerca sulla Groenlandia, a circa 205 chilometri a nord-est della base militare americana di Pituffik. Mentre testavano un nuovo radar capace di penetrare i ghiacci, hanno individuato una struttura sotterranea che sembrava appartenere a una civiltà aliena sepolta sotto trenta metri di calotta articaIn realtà, si trattava dei resti congelati di Camp Century, una colossale base militare americana costruita durante la Guerra Fredda e abbandonata nel 1967.

Camp Century fu costruita dagli Stati Uniti negli anni Cinquanta e operativa dal 1959 al 1967. La sua esistenza rimase top secret fino al 1996, quando alcuni documenti riservati vennero declassificatiLa base era composta da ventuno tunnel interconnessi, per un totale di tre chilometri, con alloggi, laboratori scientifici, una mensa e persino un reattore nucleare, trasportato in gran segreto per alimentare l’intera struttura. Camp Century non era solo un avamposto militare, ma faceva parte del Project Iceworm, un piano segreto per installare centinaia di missili nucleari sotto i ghiacci artici. L’obiettivo era garantire la sopravvivenza delle testate in caso di un attacco preventivo sovietico, permettendo agli Stati Uniti di rispondere con una rappresaglia devastante. Tuttavia, il progetto si rivelò impraticabile: la calotta artica era troppo instabile per ospitare e lanciare missili. Nel 1967, il reattore nucleare venne smantellato e la base fu abbandonata.

Nonostante il fallimento di Iceworm, gli Stati Uniti continuarono a mantenere armi nucleari segrete in Groenlandia. Nel 1968, un incidente a un bombardiere strategico B-52 rivelò che gli americani avevano nascosto testate atomiche nella base di Pituffik, senza informare il governo danese. Questi episodi mostrano la complessità dei rapporti tra Washington e Copenaghen, con segreti militari gelosamente custoditi dal Pentagono, nonostante la Groenlandia fosse sotto la protezione americana dal 1951.

La riscoperta di Camp Century non è solo un pezzo di storia militare, ma solleva nuove preoccupazioni ambientali e geopolitiche. La base, sepolta sotto il ghiaccio per decenni, potrebbe contenere rifiuti tossici e materiali radioattivi, che con il riscaldamento globale rischiano di emergere e contaminare l’ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.