Cerca

Moda

Il bambino prodigio che ha conquistato le passerelle della moda: ecco chi è Max Alexander

Dai disegni infantili a icona internazionale a meno di 10 anni, tra celebrità e sostenibilità

Il bambino prodigio che ha conquistato le passerelle della moda: ecco chi è Max Alexander

Quando si dice 'l'età è solo un numero', non è solo per le relazioni amorose, ma anche per il talento. Lo sa Max Alexander, che a meno di 10 anni,  è già una figura di spicco nel mondo della moda. Nato nel 2016 a Los Angeles da padre canadese e madre americana, Max ha iniziato a disegnare abiti all'età di quattro anni, dichiarando con convinzione alla madre: "Io sono un sarto". Da allora, ha creato oltre 100 capi couture, fondato il suo marchio "Couture to the Max" e vestito celebrità come Sharon Stone e Debra Messing.

Il suo talento precoce è stato riconosciuto a livello internazionale quando, nel 2021, ha debuttato con una sfilata a Los Angeles, diventando il più giovane stilista a presentare una collezione in passerella, un record certificato dal Guinness dei Primati. La sua estetica combina elementi della cultura californiana con influenze artistiche internazionali, ispirandosi a figure come Vincent Van Gogh, Yayoi Kusama, Frida Kahlo e Alexander Calder.

Sharon Stone con addosso un cappotto realizzato da Max Alexander

Max è noto anche per il suo impegno verso la moda sostenibile, trasformando tessuti riciclati in abiti fantasiosi e unici. La sua creatività è alimentata dall'ambiente circostante e da una profonda passione per il design, che lo distingue come uno dei talenti più promettenti della sua generazione.

Con milioni di follower sui social media e un curriculum che molti stilisti adulti invidierebbero, Max Alexander continua a ridefinire i confini della moda, dimostrando che il talento non ha età.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.