l'editoriale
Cerca
Salute
17 Maggio 2025 - 16:00
Kefir
Una buona digestione parte dall’equilibrio della nostra flora intestinale. E per raggiungerlo, le bevande probiotiche si rivelano preziose alleate, capaci di rafforzare il sistema immunitario, migliorare il transito intestinale e persino sostenere il benessere mentale. Ecco quali sono, perché fanno bene e come prepararle in casa.
Il microbiota intestinale, chiamato anche flora intestinale, è l’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino. Quando questo delicato ecosistema è in equilibrio, svolge funzioni cruciali: aiuta la digestione, protegge dalle infezioni e partecipa alla sintesi di vitamine. Quando invece si altera – ad esempio dopo l’uso di antibiotici o in periodi di forte stress – può insorgere la disbiosi, una condizione che apre la porta a disturbi digestivi, infiammazioni croniche e problemi metabolici.
Protagonisti nel mantenimento dell’equilibrio sono i probiotici, batteri “buoni” presenti in vari alimenti e bevande fermentate.
Esistono due varianti: il kefir di latte, più corposo, e il kefir d’acqua o di frutta, più frizzante e acidulo. Entrambi si ottengono tramite fermentazione grazie a granuli di kefir, un mix di lieviti e batteri.
Preparazione del kefir di frutta:
Sciacquare 3-4 cucchiai di grani di kefir.
In una brocca da 1,5 l con acqua minerale, aggiungere: i grani, un limone biologico a fette, un fico secco e 3 cucchiai di zucchero di canna.
Coprire con una garza e lasciar fermentare a temperatura ambiente per 24-48 ore.
Filtrare, conservare in frigo e consumare entro 3-4 giorni.
Il kefir è ideale in inverno o dopo cure antibiotiche: 1-2 bicchieri al giorno per una o due settimane aiutano a ristabilire l’equilibrio intestinale.
Originario della Cina, il kombucha si prepara fermentando tè zuccherato con una coltura di lieviti e batteri chiamata “madre di kombucha” o SCOBY.
Come si prepara il kombucha:
Far infondere 1 bustina di tè verde in 500 ml di acqua bollente.
Aggiungere 2 cucchiai di zucchero a velo e 200 ml di liquido starter (da una fermentazione precedente).
Inserire ½ disco di madre kombucha e coprire con una garza.
Fermentare per 1-2 settimane a temperatura ambiente.
Filtrare e aggiungere succo di limone prima di bere.
Ricco di antiossidanti, il kombucha è antinfiammatorio e favorisce la detossificazione dell’organismo, ma richiede pazienza per essere pronto.
Il lassi è una bevanda fermentata a base di yogurt e acqua, tipica dell’India, che mantiene in salute la flora intestinale.
Preparazione:
Mescolare 2 yogurt con 500 ml di acqua.
Aggiungere 4 cucchiai di miele o zucchero di canna.
Aromatizzare con spezie come cannella, cumino o cardamomo.
Bere freddo.
Il lassi è ideale anche per chi soffre di gonfiore addominale e ha bisogno di una bevanda leggera e digeribile.
Conosciuto come latte Ribot, è un latte fermentato con gusto acidulo e consistenza fluida. Ricco di probiotici, è ottimo come digestivo e si trova facilmente nei banchi frigo.
Meno note ma ugualmente efficaci sono bevande come il tedj, fermentato etiope a base di miele, da consumare con moderazione per il suo contenuto alcolico; la ginger beer, la kanji indiana a base di carote e spezie; il kvas dell’Europa orientale, il koumis di latte di cavalla, il jun (una variante del kombucha), e il boza, tipico dei Balcani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..