l'editoriale
Cerca
Salute e Alimentazione
14 Maggio 2025 - 14:10
Immagine di repertorio
Alcune diete variano in popolarità a seconda delle tendenze, ma la dieta mediterranea rimane sempre attuale grazie al supporto scientifico.
Originariamente studiata negli anni '50 dal fisiologo Ancel Keys nei piccoli comuni del Cilento, questa dieta si associava a una maggiore aspettativa di vita e minor prevalenza di malattie croniche. Le ricerche successive confermarono che la dieta mediterranea riduceva significativamente l'incidenza delle malattie cardiovascolari e, in seguito, venne riconosciuto il suo ruolo nel diminuire il rischio di vari tipi di cancro.
La dieta mediterranea si ispira all'alimentazione tradizionale di Italia meridionale, Grecia e Spagna. È caratterizzata da un alto consumo di vegetali, carboidrati (55-65% dell’energia quotidiana), proteine (12-15%) e grassi (25-30%), e ha guadagnato il riconoscimento di patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco. Il beneficio di questa dieta proviene dalla sinergia delle sue componenti alimentari: cereali e legumi contribuiscono alla sazietà e apportano carboidrati complessi, fibre, proteine, vitamine e minerali; l'olio extra vergine di oliva e il pesce forniscono acidi grassi essenziali mentre frutta e verdura sono ricche di nutrienti antiossidanti.
Tra le conferme scientifiche recenti, si evidenzia che circa un terzo dei casi di cancro – con più di 120.000 diagnosi all'anno in Italia – potrebbero essere attribuiti a fattori modificabili legati alle abitudini alimentari. La dieta mediterranea offre un effetto protettivo anche contro il cancro grazie alla sua capacità di ridurre l'infiammazione e controllare il peso corporeo: gli studi mostrano che aderire a questa dieta abbassa il rischio di ammalarsi di molteplici forme di cancro, in particolare quelli legati al sovrappeso come il cancro all'ovaio, al seno, e al colon. La dieta è salutare anche in fase post-malattia, poiché aiuta a gestire il peso e ridurre la possibilità di recidiva.
Le ricerche attribuiscono questi benefici al modello nutrizionale della dieta mediterranea, che enfatizza un'elevata assunzione di vegetali e cereali integrali, un moderato consumo di proteine animali e un limitato apporto di grassi saturi, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo. In una società moderata dall'esperienza del cancro e da altre malattie croniche, scegliere consapevolmente la dieta mediterranea può rappresentare una strategia preventiva e curativa essenziale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..