l'editoriale
Cerca
Consigli di bellezza e salute
08 Maggio 2025 - 09:45
Croccanti, dolci e incredibilmente versatili: le carote si prestano a un’infinità di preparazioni, sia salate che dolci. Si possono gustare crude, cotte, grattugiate o frullate, e non sono solo un piacere per il palato, ma anche un alleato per la salute. Oltre al noto effetto positivo sull’abbronzatura, le carote offrono benefici che coinvolgono pelle, intestino e sistema immunitario. «Sono ricche di nutrienti preziosi per l’organismo», spiega la dottoressa María José Crispín, nutrizionista della Clínica Menorca di Madrid.
Tra le caratteristiche più apprezzate di questo ortaggio c’è l’alto potere saziante a fronte di un apporto calorico molto basso, ideale per chi segue una dieta equilibrata o cerca uno spuntino salutare. «Le carote forniscono una buona quantità di pectina, una fibra solubile che aiuta a sentirsi sazi più a lungo, limita l’assorbimento di zuccheri e colesterolo e può contribuire alla prevenzione del diabete», spiega Crispín. Rispetto ad altre verdure, hanno un contenuto di carboidrati leggermente più alto, ma le fibre ne amplificano l’effetto saziante.
Tuttavia, chi soffre di colon irritabile o altri problemi intestinali dovrebbe fare attenzione: le carote crude, infatti, possono aumentare fermentazione e gonfiore. «In questi casi è meglio consumarle cotte», suggerisce l’esperta, «poiché la cottura riduce la possibilità di disturbi digestivi».
Il colore arancione acceso delle carote è dovuto al betacarotene, un pigmento che l’organismo trasforma in vitamina A. «Questa sostanza è fondamentale per la salute della pelle, perché ne favorisce la rigenerazione e stimola la produzione di collagene», afferma Crispín. Ma i benefici non si fermano qui: il betacarotene aiuta a preservare la vista nel tempo, sostiene il sistema immunitario e svolge una funzione antiossidante, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche.
Oltre al betacarotene, le carote apportano vitamina E, che ne potenzia l’effetto antiossidante, e vitamina B3, utile per il benessere cutaneo e del sistema nervoso. Tra i nutrienti più importanti figura anche l’acido folico (vitamina B9), che secondo la nutrizionista, aiuta a mantenere bassi i livelli di omocisteina, proteggendo cuore e vasi sanguigni, favorisce la produzione di globuli rossi sani e un corretto metabolismo del ferro. Una carenza di folati in gravidanza, sottolinea, può aumentare il rischio di gravi malformazioni fetali.
Ma qual è il modo migliore per mangiare le carote? La dottoressa Crispín consiglia di alternarle crude e cotte. «Il betacarotene resiste alla cottura, ma altre vitamine come la B3 possono degradarsi se le carote vengono cotte troppo a lungo». Un suggerimento utile? Se si mangiano crude, meglio non sbucciarle del tutto, ma limitarsi a raschiarle: è nella buccia che si concentrano molte sostanze nutritive». Infine, per preservarne le proprietà, è preferibile consumarle subito dopo averle lavate e preparate: l’esposizione all’aria accelera l’ossidazione e la perdita di nutrienti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..