Cerca

Consigli di bellezza e salute

Le carote: il super cibo che fa bene a pelle, intestino e linea

Un elisir stagionale per la salute: scopri i benefici nutrienti e i segreti per gustarle al meglio

Le carote: il super cibo che fa bene a pelle, intestino e linea

Croccanti, dolci e incredibilmente versatili: le carote si prestano a un’infinità di preparazioni, sia salate che dolci. Si possono gustare crude, cotte, grattugiate o frullate, e non sono solo un piacere per il palato, ma anche un alleato per la salute. Oltre al noto effetto positivo sull’abbronzatura, le carote offrono benefici che coinvolgono pelle, intestino e sistema immunitario. «Sono ricche di nutrienti preziosi per l’organismo», spiega la dottoressa María José Crispín, nutrizionista della Clínica Menorca di Madrid.

Pochissime calorie, tante fibre

Tra le caratteristiche più apprezzate di questo ortaggio c’è l’alto potere saziante a fronte di un apporto calorico molto basso, ideale per chi segue una dieta equilibrata o cerca uno spuntino salutare. «Le carote forniscono una buona quantità di pectina, una fibra solubile che aiuta a sentirsi sazi più a lungo, limita l’assorbimento di zuccheri e colesterolo e può contribuire alla prevenzione del diabete», spiega Crispín. Rispetto ad altre verdure, hanno un contenuto di carboidrati leggermente più alto, ma le fibre ne amplificano l’effetto saziante.

Attenzione in caso di disturbi intestinali

Tuttavia, chi soffre di colon irritabile o altri problemi intestinali dovrebbe fare attenzione: le carote crude, infatti, possono aumentare fermentazione e gonfiore. «In questi casi è meglio consumarle cotte», suggerisce l’esperta, «poiché la cottura riduce la possibilità di disturbi digestivi».

Betacarotene, pelle e occhi ringraziano

Il colore arancione acceso delle carote è dovuto al betacarotene, un pigmento che l’organismo trasforma in vitamina A. «Questa sostanza è fondamentale per la salute della pelle, perché ne favorisce la rigenerazione e stimola la produzione di collagene», afferma Crispín. Ma i benefici non si fermano qui: il betacarotene aiuta a preservare la vista nel tempo, sostiene il sistema immunitario e svolge una funzione antiossidante, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche.

Un concentrato di vitamine

Oltre al betacarotene, le carote apportano vitamina E, che ne potenzia l’effetto antiossidante, e vitamina B3, utile per il benessere cutaneo e del sistema nervoso. Tra i nutrienti più importanti figura anche l’acido folico (vitamina B9), che secondo la nutrizionista, aiuta a mantenere bassi i livelli di omocisteina, proteggendo cuore e vasi sanguigni, favorisce la produzione di globuli rossi sani e un corretto metabolismo del ferro. Una carenza di folati in gravidanza, sottolinea, può aumentare il rischio di gravi malformazioni fetali.

Crude o cotte? Il segreto sta nella buccia

Ma qual è il modo migliore per mangiare le carote? La dottoressa Crispín consiglia di alternarle crude e cotte. «Il betacarotene resiste alla cottura, ma altre vitamine come la B3 possono degradarsi se le carote vengono cotte troppo a lungo». Un suggerimento utile? Se si mangiano crude, meglio non sbucciarle del tutto, ma limitarsi a raschiarle: è nella buccia che si concentrano molte sostanze nutritive». Infine, per preservarne le proprietà, è preferibile consumarle subito dopo averle lavate e preparate: l’esposizione all’aria accelera l’ossidazione e la perdita di nutrienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.