Cerca

Nuova Classe X

Chi sarà il nuovo Professor X nella MCU?

Tra indiscrezioni, casting e il futuro del personaggio

Chi sarà il nuovo Professor X nella MCU?

Durante l'ormai iconica live della Marvel, in cui annunciava il cast (incompleto) di Avengers: Doomsday, era stato annunciato un attore e di conseguenza un personaggio: Patrick Stewart nel ruolo del Professor X, conosciuto anche come Charles Xavier, il mutante che aveva dato inizio agli X-Men e rivale di Magneto. Stewart però non era nuovo all'interpretare il personaggio nella MCU. Nel 2022, gli aveva ridato volto nel film di Sam Raimi, Doctor Strange: Multiverso della Follia, dove Xavier faceva parte degli Illuminati e che, ahimé, venivano assassinati da Scarlet Witch. 

Adesso Stewart, insieme al collega e migliore amico Ian McKellen, sono attualmente in Inghilterra a girare il quinto capitolo degli Avengers ma degli insider non hanno tardato a trapelare notizie su un possibile reboot del personaggio, dandogli un nuovo volto e, sempre secondo gli insider, la ricerca sarebbe puntata su un attore di colore. Una decisione dibattuta che ancora adesso non ha trovato il pieno supporto dei fan, ma mentre per il personaggio di Magneto tale decisione si rivelerebbe 'povera', per la storia personale e tragica che il personaggio di Erik ha, per Charles la scelta di un attore nero non sarebbe del tutto sbagliata.

La ragione sta nell'ispirazione che i fumettisti avevano nel creare il personaggio: infatti Stan Lee e Jack Kirby, creatori dei personaggi degli X-Men originali, avevano rivelato come ispirazioni per Professor X e Magneto, Martin Luther King Jr. e Malcom X, gli attivisti che negli anni '50 e '60 avevano portato una rivoluzione sociale nelle questioni razziali americane, un riferimento che funziona per Xavier e che, se la decisione di ingaggiare un attore nero verrà presa, sarà un modo per onorare sia l'attivista che il personaggio dei fumetti. Adesso la domanda viene spontanea: chi potrebbe essere l'attore a interpretarlo? 

Colman Domingo

Colman Domingo è un attore, sceneggiatore e regista americano noto per la sua versatilità e intensità interpretativa. Negli ultimi anni si è distinto in produzioni acclamate come Rustin e Sing Sing, guadagnandosi lodi e due candidature agli Oscar per la profondità emotiva dei suoi ruoli. La sua capacità di incarnare personaggi complessi e carismatici lo rende un candidato intrigante per il ruolo di Professor X, soprattutto se si volesse dare al personaggio una nuova prospettiva culturale. Domingo porta con sé non solo una forte presenza scenica, ma anche una sensibilità che potrebbe aggiungere sfumature innovative a un’icona del fumetto.

James McAvoy

James McAvoy ha interpretato il Professor Charles Xavier nella trilogia prequel degli X-Men prodotta da Fox, regalando al personaggio una dimensione umana e sfaccettata. La sua interpretazione ha mostrato un Xavier giovane, pieno di conflitti interiori e di speranze, prima che diventasse il saggio leader del gruppo. McAvoy ha saputo bilanciare intelligenza, vulnerabilità e carisma, conquistando il pubblico con una performance che resta uno standard per il ruolo. Nonostante le speculazioni, sembra poco probabile un suo ritorno nella MCU, ma la sua versione del Professor X continua a influenzare il modo in cui il personaggio viene percepito sul grande schermo.

Mark Strong

Mark Strong è uno degli attori britannici più apprezzati per il suo volto distintivo e la sua capacità di interpretare ruoli carismatici e intensi, spesso nei panni di antagonisti, figure complesse o aiutanti, come il suo ruolo di Merlino in Kingsman. Anche se non è stato direttamente collegato al ruolo di Professor X, Strong rappresenta una scelta affascinante per la sua presenza imponente e la capacità di trasmettere autorità e profondità. In un’eventuale reinterpretazione del personaggio, potrebbe offrire una versione più matura e riflessiva di Charles Xavier, magari enfatizzando l’aspetto strategico e psicologico del leader degli X-Men.

Jeffrey Wright

Jeffrey Wright è un attore dalla presenza raffinata e dalla voce profonda, capace di portare sullo schermo personaggi dotati di grande intelligenza e complessità emotiva. Con una carriera ricca di ruoli carismatici in serie come Westworld e Boardwalk Empire, Wright ha dimostrato una straordinaria capacità di incarnare figure di leadership e saggezza, qualità imprescindibili per interpretare il Professor Charles Xavier. Pur essendo entrato nell’MCU nella serie animata What If...? come The Watcher, la sua autorevolezza naturale e il suo stile misurato lo rendono uno dei candidati più interessanti per dare nuova vita a uno dei più iconici leader degli X-Men, offrendo una visione matura e profondamente umana del personaggio.

André Holland

André Holland è uno di quegli attori capaci di comunicare molto anche nel silenzio. Conosciuto per le sue performance in Moonlight, High Flying Bird e The Knick, Holland unisce un'intelligenza sottile a una forte carica emotiva, qualità perfette per un Professor X che si trovi ancora all'inizio del suo percorso come leader degli X-Men. Sebbene sia più giovane rispetto ad altre ipotesi di casting, la sua maturità recitativa e la sua eleganza naturale lo rendono un candidato credibile per una versione di Charles Xavier alle prime armi, idealista ma già dotato di un senso profondo di responsabilità. Sarebbe un modo interessante per raccontare una nuova genesi del personaggio, più vicina alle sfide del mondo contemporaneo.

Courtney B. Vance

Courtney B. Vance è un attore con una carriera solida, costellata da ruoli intensi e profondamente umani. Celebre per il suo Emmy Award in The People v. O. J. Simpson, dove ha interpretato Johnnie Cochran, Vance ha sempre saputo incarnare figure autorevoli con una straordinaria empatia. La sua presenza scenica rassicurante, la voce ferma e l’esperienza teatrale lo renderebbero perfetto per un Professor X più anziano, saggio e strategico, una vera guida spirituale per gli X-Men. In un MCU che guarda al futuro, Vance potrebbe offrire una versione del personaggio carismatica, misurata e profondamente radicata nei valori dell'inclusione e del dialogo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.