l'editoriale
Cerca
Nuova Classe X
17 Maggio 2025 - 12:15
Da quando la MCU ha acquisito dalla 20th Century Fox i diritti dei personaggi degli X-men e con l'introduzione di Wolverine in Deadpool & Wolverine, l’attesa per scoprire chi vestirà i panni del gruppo di supereroi mutanti nella futura prima pellicola targata Marvel Cinematic Universe è alle stelle. Uno in particolare è il suo villain principale, ovvero Magneto.
Dopo le interpretazioni memorabili di Ian McKellen e Michael Fassbender nelle precedenti saghe, i fan si interrogano su chi raccoglierà la difficile eredità nel reboot. Tra indiscrezioni, sogni dei fan e prime voci di corridoio, il casting del nuovo Erik Lehnsherr è già uno degli argomenti più discussi del momento. Il personaggio ritornerà in Avengers: Doomsday per dare il via alla saga mutante ma tristemente non sarà McKellen a portarlo avanti perché ormai l'età avanzata non glielo permetterà ancora a lungo.
Per questo molti fan si stanno chiedendo, in questo tempo di attesa nel rivedere il cattivo più rispettato e temuto dei fumetti sul grande schermo, chi sarà l'attore che prendere elmetto e mantello e riporterà in vita la storia e il personaggio di Magneto. Ecco una breve lista sugli attori rumorati a ottenere il ruolo.
È il nome più ovvio e al tempo stesso il più rischioso. Michael Fassbender ha già vestito i panni di Magneto nella saga degli X-Men iniziata nel 2011 con X-Men: First Class, portando sullo schermo una versione più giovane, complessa e tragica del personaggio. La sua interpretazione è stata tra le più apprezzate del franchise, al punto che molti fan lo considerano ancora il Magneto definitivo. Tuttavia, un suo ritorno nel reboot targato Marvel Studios sarebbe una mossa in controtendenza rispetto alla linea adottata dal MCU, che punta a un cast completamente rinnovato. Ma in tempi di multiversi, nulla è davvero impossibile.
Conosciuto dal grande pubblico per il ruolo di Lucius Malfoy nella saga di Harry Potter, Jason Isaacs possiede tutte le qualità per interpretare un Magneto maturo e carismatico. La sua capacità di bilanciare eleganza, durezza e un certo magnetismo inquietante lo renderebbe un candidato ideale per incarnare l’iconico mutante, soprattutto in una versione più sofisticata e politica del personaggio. Isaacs ha anche una lunga esperienza con ruoli moralmente ambigui, una delle caratteristiche chiave di Erik Lehnsherr.
Il tre volte premio Oscar è noto per la sua dedizione estrema ai ruoli e la sua rarissima partecipazione al cinema contemporaneo. Ufficialmente ritiratosi dalle scene dopo Il filo nascosto (2017), Daniel Day-Lewis resta un nome che alimenta le fantasie dei cinefili. Vederlo interpretare Magneto sarebbe una scelta inaspettata e di altissimo profilo, capace di trasformare il personaggio in una figura tragica e potentemente drammatica. Una suggestione forse improbabile, ma decisamente affascinante.
Reso celebre da Game of Thrones nel ruolo di Jaime Lannister, Nikolaj Coster-Waldau ha dimostrato di saper dare spessore a personaggi tormentati e in evoluzione. Con il suo carisma nordico, il profilo aristocratico e una vena malinconica, potrebbe offrire una nuova interpretazione di Magneto: meno aggressiva, più riflessiva, ma comunque pericolosa. Una scelta interessante per traghettare il personaggio in una nuova fase narrativa.
Viggo Mortensen ha mostrato più volte di essere in grado di dominare lo schermo con un’intensità silenziosa e potente. Dal suo Aragon ne Il Signore degli Anelli fino ai lavori con David Cronenberg, l’attore ha incarnato uomini di poche parole ma profonde convinzioni. In un universo MCU sempre più interessato alla complessità morale dei suoi personaggi, Mortensen potrebbe essere il volto perfetto per un Magneto maturo, tragico e profondamente umano.
Non c’è dubbio che Denzel Washington sarebbe in grado di offrire una performance intensa e memorabile nei panni di Magneto. La sua presenza scenica, la profondità drammatica e l’autorevolezza naturale lo renderebbero un interprete straordinario.
Tuttavia, l’ipotesi di affidare a un attore di colore un personaggio la cui identità è profondamente radicata nella storia dell’Olocausto – Magneto è un sopravvissuto ai campi di concentramento, e il suo trauma fondativo è strettamente legato a quell’esperienza – solleva interrogativi legittimi.
Non si tratta di escludere attori neri da ruoli iconici – tutt’altro. Ma in questo caso specifico, la trasformazione dell’identità etnica del personaggio rischia di svuotare di significato una parte fondamentale della sua storia. Per un personaggio come Magneto, la rappresentazione fedele del suo passato è essenziale per comprendere le sue motivazioni e il suo conflitto morale. È un tema delicato, che merita riflessione e coerenza narrativa, oltre ogni logica di semplice rinnovamento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..