l'editoriale
Cerca
Una nuova era
08 Maggio 2025 - 19:50
Il 2021 era stato segnato dall'inizio di una nuova era per la Marvel Cinematic Universe, quella saga che aveva definito la 'Multiverse Saga', incentrato sulle storie dei supereroi sopravvissuti ad Avengers: Endgame e i loro cammini verso un nuovo conflitto con uno dei villain più grandi dei fumetti: Dr. Doom.
Il quinto capitolo dei vendicatori, Doomsday, è attualmente in produzione in Inghilterra, e mentre il pubblico si prepara all'avvincente confronto con Doom, ha la possibilità di godersi due pellicole che hanno già definito l'estate 2025: Thunderbolts*, uscito il 30 aprile e che sta riscontrando un incredibile successo e I Fantastici Quattro: Gli Inizi, che uscirà il 23 luglio 2025. Film che fanno da prologo a Doomsday e che stanno riportando i fan in sala con l'entusiasmo delle pellicole della 'Infinity Saga'.
A seguito del successo che Thunderbolts* sta avendo, il presidente della Disney, Bob Iger ha voluto rilasciare un suo commento, con il quale i cinefili più appassionati si sono ritrovati d'accordo: "ammetto che quando abbiamo lanciato Disney+ abbiamo chiesto ai nostri partner creativi, inclusa la Marvel, di realizzare più prodotti possibili. Ma abbiamo imparato nel corso del tempo che quantità non genera necessariamente qualità. E, francamente, abbiamo tutti ammesso a noi stessi di aver perso un po' di concentrazione producendo troppo.Con un po' di consolidamento e facendo sì che la Marvel si concentri molto di più sui suoi film, crediamo che il risultato sarà una qualità migliore. E credo che il primo e migliore esempio sia Thunderbolts*. Sono molto soddisfatto di questo progetto."
Questa sua affermazione non è nuova ai fan del multiverso cinematografico: dal gennaio 2021, infatti, data la pandemia, su Disney+ erano stati rilasciati prodotti su prodotti e non è una sorpresa il fatto che i primi siano stati anche i migliori: Wandavision, Falcon & Winter Soldier e Loki sono stati un esperimento con la televisione, riusciti anche molto bene, ma i film, contrariamente, non sono stati un vero granché (a parte Spiderman: No Way Home) e lì, già si stava captando qualcosa di strano.
Con il 2022, i fan si sono piano piano abituati ad avere ogni 1/2 mesi un contenuto diverso. Solo nel 2022, tra film, serie e special, si sono contati 9 prodotti (4 serie tv, 3 film e 2 speciali), rispetto a un decennio prima, in cui l'unico prodotto era stato il primo Avengers. La cosa sorprendente? Solamente i due special su Halloween (Licantropus) e Natale (Guardiani della Galassia Holiday Special) avevano registrato delle recensioni maggiormente positive ed è un vero peccato, perché si pensava che film come Black Panther: Wakanda Forever (per il suo forte peso personale ed emotivo per la scomparsa di Chadwick Boseman) e serie come Ms. Marvel (che aveva introdotto un nuovissimo personaggio fresco anche di fumetto, giovane e con cui immedesimarsi tra l'altro) e Moon Knight (che aveva anche avuto discrete recensioni positive) avrebbero portato di nuovo la Marvel al suo splendore, ma non è stato abbastanza per convincere i fan.
Nel 2023, la qualità è andata purtroppo a scendere ancora di più, con serie e film che non hanno solo insoddisfatto i fan ma li hanno anche fatti arrabbiare per delle scelte direttoriali scarsissime, Secret Invasion ne è stata la prova, insieme a The Marvels. Ed è in questi anni che iniziano le prime manifestazioni sulla pressione e sul carico lavorativo degli addetti agli effetti speciali, che non si vedevano uscire mai dai loro studi per i deadline quasi impossibili da mantenere. Manifestazioni che sono diventate un vero caso che hanno interessato la società cinematografica globale e hanno dato una delle risposte ai dilemmi sul perché il cinema supereroico Marvel avesse smesso di volare e stesse precipitato in impicchiata malamente.
E questi moti hanno trovato il loro risultato: nel 2024, infatti, il cambiamento è iniziato con l'uscita dell'unico film che ha riportato alla ribalta l'universo della Marvel, ovvero Deadpool & Wolverine, un grande trionfo che, grazie al suo regista Shawn Levy e ai suoi attori protagonisti Ryan Reynolds e Hugh Jackman, ha onorato e introdotto gli X-Men della 20th Century Fox, che ritorneranno in Doomsday. Il film è stato poi seguito dalla miniserie Agatha All Along, prodotta da Jac Schaeffer che ritorna dopo Wandavision riportando la magia di Westview, il che aveva emozionato e commosso il pubblico con protagonista la strega Agatha Harkness (Kathryn Hahn) e introduce uno dei futuri componenti degli Young Avengers, Billy Maximoff (Joe Locke), figlio di Wanda/Scarlet Witch.
E si arriva oggi a maggio 2025, con il primo e fresco film dei Thunderbolts* che presenta i Nuovi Vendicatori con una sensibilità e un'umanità che non si era del tutto esplorato nel primissimo Avengers. Mentre quest'ultimo introduceva solamente il primo team di supereroi, Thunderbolts* presenta il nuovo gruppo che meritava di diventare un vendicatore e non solamente per un passaggio di testimone (SPOILER: anche se Sam Wilson non l'ha pensata così).
Oltre al film, un altro progetto ma televisivo, che ha riportato i fan alla nostalgia della vecchia Marvel, Daredevil: Rinascita, uscito a marzo che continua la storia dell'avvocato cieco ed eroe urbano Matt Murdock (Charlie Cox) iniziata nella serie originale prodotta da Netflix e che ha riscontrato un successo così grande che lo si rivedrà nella seconda stagione nel 2026. E l'estate vedrà il ritorno della famiglia più fantastica della MCU, che, dopo aver guardato Thunderboolts* e leggendo le ultime indiscrizioni, saranno l'ultimo paragrafo al prologo che introdurrà il film più atteso del 2026.
Dopo anni di dispersione narrativa e sovrapproduzione, la Marvel sembra aver finalmente ritrovato la bussola. Il 2025 si sta rivelando un anno fondamentale per ristabilire un equilibrio tra l’intrattenimento e la qualità cinematografica, portando avanti una visione più matura, coerente e, soprattutto, consapevole dei propri errori passati. Thunderbolts* e i progetti dell'ultimo anno sono stati il segnale che la lezione è stata compresa.
E mentre i fan tornano a popolare le sale e a emozionarsi davanti allo schermo, la MCU, guidata da Kevin Feige, si prepara ad affrontare una nuova fase. Un’era in cui la spettacolarità non sarà più fine a sé stessa, ma parte di una costruzione narrativa più solida, rispettosa del proprio pubblico e delle proprie radici. Se il cammino verso Doomsday sarà davvero quello del riscatto, lo sapremo presto, il solo fatto che ci siano i veterani fratelli Russo (responsabili dei gioielli Infinity War ed Endgame) aveva già riacceso la scintilla nei fan ma una cosa è certa: l’universo Marvel è ancora vivo, e ha deciso di raccontare di nuovo grandi storie. Una per volta. E meglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..