l'editoriale
Cerca
Salute
21 Maggio 2025 - 17:25
Foto di repertorio
Quando il dolore alle articolazioni inizia a farsi sentire, non è sempre facile capire se si tratta di osteoartrite, legata all’usura e al tempo, o di artrite reumatoide, malattia autoimmune più complessa e aggressiva. Oggi, in Italia sono circa 400 mila le persone colpite da queste patologie, e per loro una diagnosi tempestiva e precisa è cruciale per iniziare la terapia giusta e migliorare la qualità della vita.
Un gruppo di ricercatori sudcoreani ha compiuto un passo decisivo verso questo obiettivo mettendo a punto una tecnologia innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale per diagnosticare l’artrite in pochi minuti. Il metodo, pubblicato sulla rivista Small, combina un sensore basato su nanoparticelle d’oro con sofisticati algoritmi di machine learning per analizzare il liquido sinoviale — il fluido lubrificante delle articolazioni.
Grazie a una tecnica chiamata SERS (Surface-Enhanced Raman Scattering), il sensore “legge” l’impronta chimica delle molecole presenti nel liquido articolare. Le nanoparticelle amplificano il segnale anche se le sostanze sono in quantità minime, permettendo all’algoritmo di distinguere con estrema precisione l’osteoartrite dall’artrite reumatoide. I dati parlano chiaro: sensibilità del 97,3% e specificità del 100%, con un’accuratezza complessiva del 98,1% nella diagnosi e nella valutazione della gravità della malattia.
Attualmente, la diagnosi di artrite si basa su esami radiografici, risonanze, analisi di laboratorio e questionari clinici, un percorso lungo e spesso incerto, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. I test biologici tradizionali hanno un’accuratezza intorno al 70-80%, mentre questo nuovo metodo promette risultati molto più affidabili e rapidi. Inoltre, il sensore è facile da produrre, economico e non invasivo, potendo quindi essere utilizzato anche per screening di massa o come supporto ai test convenzionali.
Seppure i ricercatori riconoscano la necessità di ulteriori studi su campioni più ampi e altre forme di artrite, il potenziale di questa tecnologia è enorme. Un futuro in cui la diagnosi di artrite avviene in pochi minuti, direttamente dal liquido sinoviale e con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare la gestione della malattia e offrire ai pazienti tempi di attesa più brevi e cure più mirate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..