l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Maggio 2025 - 15:30
La pagina incriminata del Chicago Sun-Times
Il Chicago Sun-Times è finito sotto accusa dopo aver pubblicato una lista di letture estive contenente numerosi titoli di libri inesistenti, creati dall'intelligenza artificiale. Tra i titoli segnalati, “Tidewater Dreams” attribuito a Isabel Allende e “The Last Algorithm” di Andy Weir risultano totalmente inventati, nonostante siano associati a scrittori reali e famosi.
Marco Buscaglia, il creatore della lista, ha ammesso di aver usato l’IA per generare il contenuto, ma ha riconosciuto di non averlo verificato attentamente: “Non posso credere di non essermene accorto, è così evidente. Nessuna scusa, è colpa mia al 100%, sono completamente imbarazzato”.
Un controllo ha rilevato che solo cinque dei quindici libri consigliati esistono davvero, mentre il resto è frutto di invenzioni attribuite a nomi noti. Questo tipo di errore, noto come “confabulazione” nell’IA, è un problema comune che si manifesta quando i modelli generativi producono informazioni plausibili ma false.
Il Chicago Sun-Times ha prontamente risposto alla controversia su Bluesky, precisando che la lista non è contenuto editoriale e non è stata approvata dalla redazione: “Stiamo indagando su come sia finita in stampa. Valutiamo molto la fiducia nel nostro giornalismo e prendiamo la questione molto seriamente”.
Il supplemento, intitolato “Heat Index”, è una sezione promozionale generica destinata a più quotidiani a livello nazionale, e non un prodotto esclusivo della redazione di Chicago. Il problema arriva a pochi mesi da un taglio del 20% del personale del Sun-Times, che ha visto uscire molti giornalisti esperti.
La reazione online è stata per lo più negativa, con molti utenti che criticano l’uso di contenuti generati dall’IA non controllati. Alcuni, però, mostrano comprensione per le difficoltà dovute ai tagli del personale e al carico di lavoro, ipotizzando che il supplemento fosse un riempitivo realizzato da un singolo freelance. Qui il video su TikTok della lettrice che ha scovato l'errore, con i suoi commenti ll'episodio.
@tbretc Hey so this is crazy. @chicagosuntimes - what are you doing? #chatgpt #sunmerreadingguide #journalism #newbooks #newreleasetuesday #greenscreen ♬ Romantic Classical Piano Solo - FREDERIC BOUCHAL
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..