Cerca

l'iniziativa

La Finlandia dice addio agli smartphone in classe

La decisione mira a proteggere l’attenzione, l’apprendimento e la salute mentale degli studenti

La Finlandia dice addio agli smartphone in classe

A partire da agosto 2025, nelle scuole finlandesi sarà vietato l’uso degli smartphone durante le lezioni, salvo eccezioni autorizzate dagli insegnanti. La misura, voluta dal Parlamento finlandese, mira a proteggere l’attenzione, l’apprendimento e la salute mentale degli studenti.

La Finlandia è da tempo considerata un punto di riferimento globale per la qualità del suo sistema scolastico. La decisione di limitare la tecnologia in classe non è casuale: diversi studi dimostrano che la sola presenza di un telefono, anche spento, può ridurre la concentrazione e la memoria.

Secondo un rapporto dell’UNESCO, l’uso eccessivo degli smartphone in classe ha contribuito a un calo nei risultati scolastici in 14 Paesi. Inoltre, ansia e iperconnessione tra i giovani sono in crescita, spingendo le autorità a intervenire per favorire un uso più consapevole della tecnologia.

La Finlandia non è sola in questa scelta. Francia, Italia, Grecia, Irlanda e Olanda hanno già introdotto divieti parziali o totali all’uso dei cellulari nelle scuole. In Irlanda, ad esempio, sono state distribuite custodie bloccabili per impedire l’accesso ai dispositivi durante le lezioni.

Il vero test sarà la gestione pratica del divieto. Se il modello finlandese dovesse funzionare, è probabile che venga replicato altrove. Un recente rapporto OCSE ha evidenziato che il 17% dei bambini manifesta ansia o nervosismo quando gli viene tolto il telefono, segnalando un problema di dipendenza digitale. Questo dato indica ulteriormente quanto la tecnologia sia diventata un elemento imprescindibile nella loro routine e su quanto sia necessario educare i bambini a un uso consapevole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.