Cerca

Alimentazione

La rivoluzione del vino low calorie: tecnologia e natura a confronto nel bicchiere

Dagli Champagne secchi ai Sauvignon Blanc “light”, un mercato in crescita che risponde a nuovi desideri.

La rivoluzione del vino low calorie: tecnologia e natura a confronto nel bicchiere

Un sondaggio del 2022 di Merrill Research per il Wine Market Council ha evidenziato come molti bevitori tendano a sopravvalutare le calorie contenute in un bicchiere di vino. In realtà, la maggior parte dei vini secchi si colloca tra le 100 e le 120 calorie per 150 ml. Vini come lo Champagne Brut, ad esempio, possono contenere solo 76 calorie a flute, con versioni "zero-dosage" che scendono fino a 72 calorie.

Nonostante ciò, alcuni produttori sfruttano questa percezione errata, lanciando vini "light" con etichette che promettono 70-80 calorie a bicchiere, zero zuccheri o basso contenuto di carboidrati. Questa strategia ha successo: secondo IWSR, il mercato globale dei vini a basso o zero alcol è previsto in crescita del 4% entro il 2028.

Tra i vini light più apprezzati spicca il Sauvignon Blanc, noto per la sua freschezza e aromaticità, ideale per versioni a bassa gradazione alcolica. Due esempi sono il Chateau Ste. Michelle Light Sauvignon Blanc 2023 e il Decoy Featherweight Sauvignon Blanc 2023, quest’ultimo prodotto con la tecnologia del "cono rotante" che abbassa l’alcol senza perdere personalità, entrambi con 9% di alcol e circa 80 calorie. Ma è davvero necessario ricorrere a vini etichettati come "light" per bere leggero? Molti vini tradizionali, come gli Champagne secchi, i Vinho Verde portoghesi o alcuni bianchi d’Alsazia, presentano naturalmente un contenuto calorico basso senza interventi tecnologici.

La raccomandazione finale è semplice: scegliere il vino in base alla qualità, allo stile e al proprio gusto personale, piuttosto che al solo numero di calorie riportato in etichetta. Un buon calice può ben inserirsi in uno stile di vita sano senza rinunciare al piacere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.