Cerca

Musica vs Politica

Trump contro le star: attacco a Beyoncé e Springsteen per presunti compensi illeciti da parte di Kamala Harris

Il presidente americano accusa le star di sostegno illegale

Trump contro le star: attacco a Beyoncé e Springsteen per presunti compensi illeciti da parte di Kamala Harris

Donald Trump torna a far parlare di sé, questa volta per un attacco diretto al mondo dello spettacolo. In un post pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social, il presidente americano ha preso di mira alcune celebrità che hanno sostenuto Kamala Harris durante la campagna elettorale, tra cui Beyoncé, Bruce Springsteen, Oprah Winfrey e Bono. Li ha definiti “intrattenitori non patriottici” e ha ipotizzato che i loro interventi siano stati pagati illegalmente, chiedendo ufficialmente un’indagine.

Il post notturno che accusa: “Hanno pagato per avere il loro sostegno”

«Quanto è stato pagato Bruce Springsteen per la sua mediocre performance per Kamala Harris? E Beyoncé? Quanto hanno preso Oprah e Bono?» ha scritto Trump in piena notte. Secondo lui, si tratterebbe di una violazione della normativa sui finanziamenti elettorali: «Non si possono pagare endorsement. Ma Kamala ha mascherato i compensi come “momenti di intrattenimento”. È illegale».

Cosa dice la legge (e cosa dicono i fatti)

Ma davvero un artista non può ricevere un compenso per partecipare a un evento elettorale? Secondo il The Guardian, le leggi americane non vietano ai candidati di coprire alcune spese per le performance, come trasporti o logistica. L’unica violazione si configurerebbe se i pagamenti non fossero dichiarati come spese di campagna in cambio di un sostegno politico.

A chiarire ulteriormente la questione è stata la stessa campagna di Kamala Harris, che ha precisato di non aver mai corrisposto compensi agli artisti per il loro appoggio, ma solo coperto alcuni costi tecnici, nel pieno rispetto delle regole.

La madre di Beyoncé smentisce tutto

A mettere la parola fine (almeno per ora) alla polemica, è arrivato anche l’intervento di Tina Knowles, madre di Beyoncé. Su Instagram ha scritto:«La voce secondo cui Beyoncé avrebbe preso 10 milioni di dollari per apparire a un comizio di Kamala Harris è completamente falsa. Non ha ricevuto un centesimo. Ha pagato lei stessa i voli e le spese per il suo team. È andata a titolo gratuito, perché ci crede davvero».

Un déjà-vu: Trump e le sue crociate personali

L’episodio è solo l’ultimo di una lunga serie di attacchi contro chi osa prendere posizione contro di lui. Celebrità, giornalisti, attivisti: per Trump il confine tra opposizione politica e nemico personale è spesso molto labile. La richiesta di indagare su Beyoncé e altri artisti appare dunque più come un’azione di disturbo e propaganda che un reale passo legale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.