l'editoriale
Cerca
Salute
22 Maggio 2025 - 13:40
Pensavamo fosse finita, e invece si è evoluta: La nuova protagonista post-pandemia è la variante LP.8.1 di Covid-19, che ha rapidamente conquistato la maggior parte dei casi a livello mondiale. Negli Stati Uniti, i dati più recenti dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) indicano che LP.8.1 rappresenta ormai il 70% delle infezioni registrate fino al 10 maggio, superando la diffusione della variante Xec.
Un’evoluzione di Omicron
Questa variante non è una novità assoluta: è stata identificata per la prima volta a luglio 2024 ed è una discendente diretta di Omicron, derivata dalla sottovariante KP.1.1.3, che a sua volta proviene da JN.1, responsabile di molte delle ondate di fine 2023 e inizio 2024. LP.8.1 si caratterizza per nove mutazioni sulla proteina spike del virus, con una mutazione chiave, V445R, che sembra favorire una trasmissione più veloce. Proprio per la sua rapida diffusione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito LP.8.1 tra le varianti sotto stretto monitoraggio (VUM) a febbraio.
Sintomi e gravità
I sintomi causati da LP.8.1 sono simili a quelli delle altre varianti: febbre, tosse e dolori muscolari e articolari. Secondo uno studio pubblicato su Lancet Infectious Disease, questa variante ha un’infettività leggermente inferiore rispetto a JN.1, ma una maggiore capacità di eludere la risposta immunitaria. Nonostante ciò, l’OMS non prevede che LP.8.1 possa causare un aumento significativo dei casi gravi o sovraccaricare gli ospedali, valutando il rischio per la salute pubblica come basso.
Vaccini: quale protezione?
I vaccini attualmente disponibili, aggiornati per la variante JN.1, continuano a offrire una buona protezione contro LP.8.1, soprattutto contro le forme gravi della malattia. Tuttavia, l’Emergency Task Force (ETF) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha suggerito di aggiornare i vaccini per la campagna 2025/2026, includendo la nuova variante, per garantire una protezione adeguata nel tempo. Nel frattempo, i vaccini basati su JN.1 o KP.2 resteranno validi per l’uso.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..