Cerca

Il tesoro riemerso

Ritrovato dopo 36 anni il busto rubato dalla tomba di Jim Morrison a Parigi

Riemerso dopo 36 anni il busto rubato nel 1988 dal cimitero di Père-Lachaise

Ritrovato dopo 36 anni il busto rubato dalla tomba di Jim Morrison a Parigi

È stato ritrovato, dopo 36 anni dalla sua misteriosa scomparsa, il busto di Jim Morrison che era stato installato nel 1981 sulla sua tomba nel celebre cimitero parigino di Père-Lachaise. Il monumento commemorativo, realizzato dall’artista croato Mladen Mikulin, era stato trafugato nel 1988, diventando da allora oggetto di speculazioni, teorie e un'aura di leggenda che si è intrecciata con il mito del cantante dei Doors.

La polizia giudiziaria della prefettura di Parigi ha comunicato il ritrovamento lunedì 19 maggio. Secondo quanto riferito da alcune testate francesi, il busto sarebbe emerso nel corso di una perquisizione legata a un’indagine per truffa. Non è chiaro, al momento, se il ritrovamento sia stato accidentale o se gli inquirenti sospettassero già della sua presenza. Il busto, ora in possesso delle autorità, si trova nelle stesse condizioni in cui era al momento del furto: presenta scritte lasciate dai fan che negli anni ’80 affollavano la tomba per rendere omaggio a Morrison e ha naso e bocca danneggiati, segni del tempo e dell’idolatria selvaggia che circondava il frontman.

Morrison, icona del rock, morì nel 1971 a soli 27 anni in circostanze mai del tutto chiarite. La sua sepoltura a Père-Lachaise lo ha trasformato in una delle figure più visitate del cimitero, insieme ad altre leggende come Oscar Wilde, Édith Piaf e Frédéric Chopin. Dopo il furto del busto nel 1988, la famiglia Morrison installò una lapide in marmo nel 1991, su cui è incisa una frase in greco antico:«Κατά τον Δαίμονα εαυτού», traducibile come “fedele al proprio spirito”. Un epitaffio che sembra rappresentare perfettamente la figura ribelle e visionaria del cantante. Non è ancora stato reso noto se il busto verrà restituito alla sua posizione originaria o se verrà conservato in un museo o in un’istituzione pubblica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.