l'editoriale
Cerca
Cinema
23 Maggio 2025 - 20:45
Scena di 8 1/2
Ci sono film che non invecchiano mai, che resistono al tempo, che parlano a ogni generazione come fosse la prima. Capolavori che hanno fatto la storia del cinema e che ancora oggi influenzano registi, sceneggiatori e appassionati. Ecco dieci pellicole cult da vedere almeno una volta nella vita.
Marlon Brando, Al Pacino e un’intera stirpe criminale. Il racconto epico della famiglia Corleone è molto più di un film di mafia: è la saga familiare per eccellenza, immersa in sangue, potere, tradimenti e silenzi carichi di significato. La musica di Nino Rota è il sigillo di un capolavoro.
Un viaggio nel tempo, una DeLorean e un ragazzo che incontra i suoi genitori da adolescenti. Con Michael J. Fox e Christopher Lloyd, questo è il film d’avventura per eccellenza, capace di emozionare e divertire ancora oggi.
Un’esperienza visiva, filosofica, esistenziale. Kubrick e Arthur C. Clarke firmano un film che ha riscritto le regole della fantascienza: monoliti, scimmie preistoriche e HAL 9000 sono entrati nell’immaginario collettivo.
Realizzato da un Welles venticinquenne, è ancora oggi un capolavoro di tecnica, narrazione e mistero. La parabola di un uomo potente e solitario, alla ricerca della sua "Rosebud", è una delle più affascinanti e indecifrabili del cinema.
L’autobiografia onirica di un regista in crisi, interpretato da Marcello Mastroianni. Un viaggio tra sogno e realtà, donne e fantasmi, infanzia e desiderio. Fellini firma la sua opera più personale e universale.
Cosa significa essere umani? In una Los Angeles del futuro oscuro e piovoso, replicanti e cacciatori si sfidano in un noir filosofico, visivamente unico. L’addio di Roy Batty, con le sue “lacrime nella pioggia”, è pura poesia.
Gangster, amicizia, memoria, rimpianti. L’opera più ambiziosa di Sergio Leone è un’epopea tragica e malinconica, impreziosita dalle musiche di Ennio Morricone e dalla performance toccante di Robert De Niro.
Ultra-violenza, condizionamento mentale e libertà individuale. Un film disturbante e potentissimo, dove Malcolm McDowell è perfetto nel ruolo di Alex. Ancora oggi, una lezione estetica e morale senza compromessi.
Un comico che sfida Hitler con una risata. Con un discorso finale entrato nella storia, Chaplin trasforma il grottesco in poesia, la satira in resistenza. Una pellicola commovente e necessaria, sempre attuale.
Girato in bianco e nero, racconta l’Olocausto con una potenza visiva e narrativa unica. Oskar Schindler, uomo d’affari che salva oltre mille ebrei, è il simbolo del riscatto umano. Sette Oscar e una lezione di memoria che non si può dimenticare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..