l'editoriale
Cerca
Salute
23 Maggio 2025 - 12:45
La birra analcolica, tecnicamente definita come quella con un contenuto di etanolo inferiore o pari allo 0,5% in volume, si distingue dalla birra tradizionale che presenta in media una gradazione alcolica di circa 4,5 gradi. Secondo il nutrizionista Ovi Dushaj, esperto di MioDottore, “questa ridotta percentuale espone il consumatore a un rischio inferiore in termini di effetti collaterali legati all’assunzione di alcol, come ipertensione e danni epatici. Tuttavia, non è completamente priva di alcol, aspetto da considerare per alcune categorie fragili, come le donne in gravidanza o persone con patologie epatiche”.
Se da un lato è vero che la birra analcolica rappresenta una valida alternativa alle bevande alcoliche, dall’altro è fondamentale inserirla in un contesto di educazione alimentare bilanciata. “Non deve essere vista come un via libera a un consumo indiscriminato. Una lattina da 33 cl, infatti, contiene circa 80-100 kcal – sottolinea Dushaj – un apporto energetico simile a quello di molte bibite light”. Alcune versioni commerciali contengono inoltre più zuccheri rispetto alla birra tradizionale, aspetto da monitorare, specialmente in soggetti diabetici o pre-diabetici.
Tra i benefici spesso attribuiti alla birra – anche in versione analcolica – troviamo la presenza di polifenoli e micronutrienti con potenziali effetti antiossidanti e antinfiammatori. “Alcuni studi indicano che possa aiutare a ridurre lo stress ossidativo, rafforzare il sistema immunitario e persino idratare efficacemente dopo l’attività fisica, in modo simile alle bevande isotoniche” spiega il nutrizionista.
Un altro aspetto interessante emerso da recenti ricerche riguarda il possibile effetto ipocolesterolemizzante della birra analcolica. “Alcuni studi hanno evidenziato che può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) e aumentare quello HDL (quello buono), grazie alla presenza di polifenoli e molecole bioattive. Ma è bene specificare che si tratta di effetti modesti, non sempre significativi e non generalizzabili a tutta la popolazione”.
Anche per la birra analcolica, le raccomandazioni principali restano le stesse della birra tradizionale: “Meglio consumarla durante i pasti o a stomaco pieno, mai a digiuno – raccomanda Dushaj – e possibilmente all’interno di un pasto bilanciato e non ricco di zuccheri”. Nessuna controindicazione particolare per gli abbinamenti alimentari, purché si tenga presente il contenuto calorico e zuccherino. L’indicazione di preferire versioni con basso contenuto di zuccheri resta valida, soprattutto per chi ha esigenze nutrizionali specifiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..